O 1 2 « Luca Trum, c. Francesco Bragadlm e c. An-« tonio da ¡\lulla, do Savii dii consejo c. Zorzi 5’ Pixani dotor cavallier, e c. Marin Zorzi dosi tor, tre savii di terraferma c. Piero Contari » ni, c. Justinian Morexini, e c. Marco Fosca- 7 LJ 7 CJ ” ri. c. Andrea Badoer el cavallier, C. Cabriel » Moro el cavallier, g. Francesco Donado el 5> cavallier, e tuti questi doctori, £. Sebastiam » Foscarini leze in philosophia, £. Andrea Mo-” zenigo, c. Ilieronimo da cha Tajapiera, C. » Marco Antonio Venier, c. Nicolo Tiepolo, « c. Zuam Baxadona, c. Hieronimo Polani, « c. Lorenzo Venier, c. Nicolò da Ponte, et al-” tri patricii tra i quali io Marin Sanudo et ” molti di pregadi, vi fu D. Raphael Regio « Iector publico in humanita et assa altri che « hanno piacer de scientia et si porto benissi-» mo concludendo per meriti se dia dar que-« sta lectura. E zovene, ma non ha fato altro « che studiar, e voi far questa experientia li sia dato latin o greco, versi o prosa a far et « sia dato questo instesso tema a chi si voglia ;* sì quello fara lui non sara più docto non li « sia da dieta lectura. Non vi fu d. pre babti-« sta Egnatio a dita letione qual etiam lui voi la dieta lectura et eri lexe l’oration di De-» mostene grecha contra Midia. Adi 9. detto. Da poi disnar pre baplista v Egnatio continuo el lezer in grecho in lau-» ditorio. « Adi 16. detto. Vene in colegio pre baptista « Egnazio a dir non voi esser balotato a la le-» ctura grecha et lezera quanto vora la Signo-» ria senza alcun premio, e continuando si co-» gnoscera le arebimie de altri « (1) . NELLA CHIESA DI SAN PROVOLO. Voi. III. p. li5. inscriz. i. Nel Museo Correr abbiamo medaglia in argento con un santo Vescovo alla dritta, ed una iscrizione incisa al rovescio ss consecratio ecc. V. TROCru 7’ENETIABrM PERACTA AH. WDCCXCVU. DIE XXX. APR1L1S. Ivi p. 116. linea prima. SAN SEVERO cor-reggi — SAN PROVOLO NELLA CHIESA DI S. SEVERO Voi. III. p. io5. lin. i5. Cornaro — Corraro --lin. 14 in nota dal seco/o — del secolo Ivi p. io^. col. 1. Lo stocco d’argento dorato che il pontefice Alessandro VIII. mandò in dono al doge Francesco Morosini si conserva oggidì nella Fab-bricieria di san Marco cogli altri preziosissimi oggetti ebe formano già parte del famoso Tesoro di san Marco. Essi fra poco verranno collocati nello stesso luogo di prima ridotto per cura dei signori Fabbricieri assai decoroso. Di questo stocco fa menzione anche il Meschinel- lo p. 55. Voi. II. Chiesa Ducale. Ivi p. 104. col. 2. lin. 19 traccia — taccia ---lin. 27 non po$so — si ommetta qui qui NELLA CHIESA DI SAN ZACCARIA Voi. II. p. 108. Domenico Bozzoni figlio di Giuseppe per avere scritto il Libro intitolato : Il Silentio di san Zaccaria snodato fu posto in prigione. Cosi dalla Cronaca cittadinesca Gradenigo. E (1) S’intende di Vetlor Fausto. In fatti in quel eli cadeva la ballottazione, e a p. 99 si legge : Fu balota tre posti a la lectura grecha videlicet Constantin Paleoclipo greco, Vetor Fausto Veneto, et Zuam Ilector Pirgotele, et rimase Vetor Fausto doctor Veneto — e non v’ entra punto Batista Egnazio ss E alla seguente pag. 100. si vede che la ballottazione fu così ss Die 16 octobris in Rogatis. lnfrascripti fecerunt se scribi ad probam lecture gre-ce loco q. D. Marci Musuri. ifr ( segno che indica che rimase) Victor Faustus doctor Civis Venetus Originarius grece et latine lingue peritus — 121 ( di sì ) — a'i ( contrarii ) — Costantinus Paleocapus grecus Cretensis ofert se exponere ordinariam lectio-nem latine et grece denique gramatìcam speculat'wam, et positivam dareque imitationes grecas volentibus, latina legere minime oult eo quod ab homine greco non egent Veneti lectionibus latinis — 50 (di si ) n5 ( contrarii) — Ioannes Ilector Maria Lascari co-gnominatus Pirgoteles— ioo (di sì) — 120 (contrarii). Questo Ettore Lascari era tìglio di Pirgotele scultor che stava a Padova, notizia già pubblicata dal cavalier Morelli, che fu il primo ad approfittare di questi Diarii, tesoro di erudizione.