484 NATUS DIE >• AUGUSTI 1748 TRANSLA-TUS AB A POLLONI KN Si AD BELLUNEN-SEMECCLESIAM DIE 26 7MURIS' 178.5. Cosi si legge sotto il Ritratto dell’Alcaini inciso in rame già da me accennato. 6. SEBAS. DE COMIT. ALCAINI BBLLUN.EPI-SGOP. G. L. ( Genio Loci ). Sta su uno delli piedestalli che sostengono Vasi Etruschi nel Prato della Valle in Padova. Vedi Neumayr pag. 453. num. XI. 10 debbo la notizia delle quattro prime epigrafi alla gentilezza del chiariss. amico mio dottore Filippo Scolari, e all’intelligente ed accurato raccoglitore delle antichità Bellunesi il nobil conte Florio Miari. Ivi p. 141. linea 14. Schio--Scio Ivi p- if\i. linea 22. 11 conte Ottavio Andrighetti mi avvisa che alcune note di Giovanni Ferro per formare la terza parte del suo Teatro d' Imprese, la quale attesa la di lui morte restò incompleta, nonché alquanti rami cioè 18 stati intagliati per P Opera anzidetto, passarono in potere di esso sig. conte Andrighetti unitamente a varii manoscritti di cose Venete} da cui vengono custoditi, ed aggiunge che fra le note surriferite del Ferro si leggono varie Storie di Accademie che fiorirono in Italia principale mente, facendosi cenno appunto dell’ Impresa che ciascuna aveva levata. Ivi p. 148. lin. 12 — Bezzabarba-Mezzabarba — p. 149. lin. 1 to — nio •— p. 149. lin. lo — appidi — appiedi — p. 149. lin. 41 — Ipocrate — Isocrate — p. 149- lin. 5i — Gozelini — Goselini Ivi pag. 155. linea ultima. Appartengono probabilmente a Carlo Asso-nica, o almeno ad alcun altro degli Accademici anche le seguenti Opere che hanno relazione ai Trattenimenti già riferiti. 1. Trattenimenti storici e geografici del Regno di Francia. Comincia. Trattando noi del nobilissimo Regno della Francia .... Per non parlare degli antichi confini. Il Trattenimento XII. finisce : molte virtù della consorte herede della casa di Fonte-naì Marevil ( Cod. cart. num. 886. descritto nel Catalogo della Libreria del fu Senatore Iacopo Soranzo) . Appo il Seminario Patriarcale avvi un Codice cart. in col titolo Trattenimenti istorici geografici et politici della Francia. Sono vnr. soltanto. L’opera comincia come la detta : Per non parlare degli antichi confini della Francia, e termina cosi : Regnò anni sedici havendo instituito il Parlamento di Parigi nel 7.57. Vi è una note in fine da cui apparisce che il possessor del Codice era nel 1706 Marino Zane, ed è di diverso carattere da quel- lo ond’ è scritto il Codice. 2. Compendio di XXIII. Trattenimenti sopra 1’ Italia. Comincia: È V Italia la più deliziosa, la più nobile e la più rinomata parte dell’ Europa . . . finisce: col tenere al minimo cenno cendnaja di grosse navi pronte ad armarsi et a servir in guerra. Cod. cart. del secolo xvn. segnato col num. 906 nel suddetto Catalogo ) . Questo Codice oggidì è appo il Museo Correr col num. 5q5. 3. La Fiandra, Trattenimenti Geografici e Istorici con frequenti osservazioni sopra i personaggi pii,1 riguardevoli antichi e moderni vavati dall’ Accademia Veneta l’ anno it368. ( Codice cart. in 4- con frontespizio ben disegnato a penna da don Antonio Trojano ; sta fralli Codici del fu don Sante della Valentina, ora presso il fratei suo erede ). Alle opere di Luigi Giusti si aggiunga : 1. Cicalata fiorentinesca di Luigi Giusto Ve-neziano, in morte di un Gatto; sta nella Raccolta intitolata Lagrime in morte d’un Gatto ec.Milano. Martelli 1741 1 a. ( Vedi Gamba. Dialetto Veneziano, p. 148. ) 2. Lettere sette di Luigi Giusti stanno dalla pag. a8o del volume vi della libreria Creven-na ( ediz. 1776.): Ivi pure avvi lettera di Antonfederigo Seghezzi al Giusto in data 5i Luglio 1742, e vene sono eziandio di Francesca Manzoni sua moglie ; tutte erano inedite. Ivi pag. 162. Alle Operette di Lucio Antonio Balbi si aggiungano sonetti cinque i quali stanno fra le Rime per la religiosa vestizione di S. E. Ma-rielta Toderini nel monastero delle Eremite presso SS. Gervasio e Protasio di Venezìa : Bussano. 1795. 8. Ivi p. 166. col. 2. linea 19. 20. Conviene per amor della verità moderare 1' espressione qui fatta, cioè che Antonio La/n-