SANT’ ANGELO i/t3 fig. Tradusse poi dal latino in volgare le Ricchezze della riformata Farmacopea di Già-seppe Quercetano. Venezia perii Guerigli i655 in 4. e inoltre la Historia naturale di Ferrante Imperato napoletano con annotazioni di G. M. Ferro al libro vigesimo citavo quali erano necessarie per esser scarso ly autore nelle descrizioni de' semplici. Venezia 1672 fol. fig. Giovanni Maria Ferro il giovane cittadino anch’ egli e dottore in ambe le leggi nacque nella parrocchia di san Canciano. Compose una Descrizione istorica e genealogica dell' origine della famiglia Cornelia, dedicata al serenissimo principe di Venezia Giovanni Cornelio con lettera segnata 17 gmbre 1721 manuscritto in 4.» , E anche una Storia della Jamiglia Pisani ni ss in fol. come ho da un mss. catalogo. Un David Ferro fece un’orazione in lode della casa veneta Molin, mss. cartaceo in 4 del secolo XVII. presso il fu ab. Canonici ed ora presso 1’ avvocato Perissinotti. 28 10ANNI IACOBO FILIO VNICO 1 CHRISTO-PHORVS 1 PHEDELIS MOESTISSIMVS 1 NEC KON SIBI AG SVIS 1 P. C. 1 M.D.XCIX. Vicina 6ul pavimento verso 1’ aitar di s. Nicolò . Della famiglia cittadinesca Fedeli parleremo nelle lapidi de’ ss. Giovanni e Paolo. IACOBI SEMITECOLO | VIRI NOBILIS CINE-RES 1 ET CLARAE VXORIS SVAE Non molto lungi. Iacopo £ di Bartolomeo q. Iacopo della patrizia casa Semitecolo, nato del »654) ed ammogliato del 1679 in Chiara Barocci f. di Andrea, ebbe parecchi magistrati, poiché nel 1706 e 1710 era uno de’Cinque alla Pace, nel 1707 e 1715 signor di Notte al Civile, nel 1708 alla Dogana, nel 1712 al Fondaco de’ Tedeschi, come ha registrato il genealogista Cappellari. Un Iacopo Semitecolo uomo di lettere nel » 516 fece nascere una parte in Senato, che si permetta di continuare a stampare in greco, essendo spirato il termine graziosamente accordato ad Aldo per le stampe greche. ( Sanuto Dia-rii. a. i5l6). Di un Pietro Semitecolo £ di Benedetto' abbiamo parecchi Dispacci al Senato scritti da Tom. III. Liesina ove era Conte e Provveditore nel 1611 e 1612, interessanti perchè relativi a* capitoli della pace seguita in quella città fra’ nobili e i popolari a merito di esso Semitecolo. ( Codice membranaceo num. 558 classe VII. nella Marciana) . Zo IOSEPH ABB. LANCE A 1.. . ESIAE PLEB. CANON. PATR. I ... TATE PROBATISSIMVS | ... EMPLO PRAESTANT.* 1 CVM DIV... DECER-TASSET 1 COMVNI TANDEM VV...RE CES-SIT 1 AN. SAL. 1697. 17. KAL. FEB. | AETA-TIS SVAE 73 Verso lo stesso altare di s. Nicolò sul suolo nel mezzo. La pietra è alquanto corrosa, ma colla scorta del mss. Gradenigo si intende doversi leggere ne’vacui uvirs ecclesiae—vietate-MORTAI KXEMPLO-CVM BIT PBO OMNITXL saltte—ttlnere—Fu eletto piovano il Lanza nel 1688 (Cornaro VII. 5o4). Si CV...MEMOR... | GEORGII DELPHINIIOA.» 1 AC ALOYSII A TVRRE HVIVS ECCLESIAE I ANTISTITVM TEMPVS DELESSET 1 MARCI ANT. GAETANI ANTISTITIS C, | S.M. PIETAS EX OBLIVIONE EDIDIT 1 ANNO EIVS DECIMO 1 MDXCIX. Molto corrosa sta questa pietra posta sul suo- lo alla colonna angolare del braccio dritto. Il principio dev’ essere così : cvm me moria M geor- 011 DELPHINI IOAN. MARI AE DE ALEX11S AC ALOYSII ec. Abbiam qui memoria di quattro piovani.! Giorgio Delfino che il Cornaro ( T. XII. p. 5oi ) pone a parroco di questa chiesa sotto 1’ anno i556, vediamo dalle altre due lapidi da noi qui recate alli num. 104 e io5, che era in cotal carica (in dal 1627 e i528. Era Canonico Castellano. 11 Galliciolli (T. V. p. 69 ) dice che fu «letto a parroco nel i5i9 primo luglio, e lo chiama Gregorio, tacciando quasi il Cornaro di errore . Il Sanuto però lo dice don Zorzi Dolfim prete di chiexia di sant' Anzolo, electo piovan in loco di pre Cabriel di Aiegri noviter defunto . ( Voi. XXVII. a. i5i(>) . Giovanni Maria figliuolo di Pietro AlessI, o degli Alessi, è posto piovano dal Cornaro (1. c.) sotto l’anno i55g, il qual nota, che obiit repen.- »9