SANTA MARIA NUOVA X VI. Horologiographìa. Basii. i55i - i535. 4- XVIL Organum Uranicurn; theoricae omnium planetarum motus , canones , ec. Basii. 1556. fol. XVIII. Opus grammaticum consummatum ex variis Elioni libris concinnatum complectens. scìlicet elementarium absolutum, numerandi rationem ec. Basii, per Henricum Petrum i >44- 4- . XIX. Grammatica hebraea Eliae Levitae Germani per Seb.Munsterum versa et scholiis illustrata ec. Basii. Frobenius. 1543. 8. XX. Rudimento Mathematica in duos libros digesta ec. Basii, fol. i55i. apud Henr.Petri. XXI. Germaniae atque aliarum regionum quae ad imperium usque Costantinopolitanumpro-tenduntur descriptio. (senza luogo di stampa e data; ma Basii. i55o. 4 ) XXII. Cosmografia Un'wersalis. 1544 >n lìngua tedesca. E in latino i55o. 1572. Basii. Fu tradotta in altre lingue, ed anche in italiano con questo titolo: Cosmografia Universale nella quale, secondo che n’ hanno parlato i più veraci scrittori son designati i siti di tutti gli paesi ec. raccolta primo da diversi autori per Sebastiano Munstero, et da poi corretta et repurgata per gli censori ecclesiastici, et quei del re catholico nelli paesi bassi et per F inquisitore di Venetia. In Colonia appresso gli eredi di Arnoldo Byrckmann i575 fol. Relativamente al nostro Giammatteo Bembo il Munstero a p. gi5 della detta Cosmografìa. Basileae i55o apud Henricum Petri fol. rapporta una lettera latina di Lodovico Vergerlo ad esso Munstero in data di Basilea 16 calend. Jan. an. i54g. nella quale dandogli alcune notizie del-l’Istria dice: In intimo vero sinu Ascrivium modo Catharum civitas Celebris obsidione Turcarum. Nam ante 6. annos sustinuit im-petnm 200 triremium quibus praeerat famo-sus ille archipyrata Barbarossa qui tanta potentia frangere animos Caesarum potuis-set, sed J0. Matthaei Bembi animum non Jregit. Nam is magno animo et magna virtù te vir paucis sane militìbus fortissime re-stitit et classem Marti ab obsidione depulit. Nell’edizione latina 1572 è a pag. 1068 la stessa lettera ; e nella traduzione ital. 1.Ì75 vi è a pag. 986. 987. Ved. Biogr. Univers. art. Mvksteh Sebast. Aggiungo, che nel Catalogo de’ libri già posseduti dal nostro senatore Iacopo Soranzo, era nella Miscellanea N. 606. 8. un opuscolo del Munstero intitolato: Canones super Instrumentum Luminarium. Basileae i534- 47 Fra le tombe comuni eh’ erano in questa Chiesa ho veduta la seguente: SEPOLTURA DE FRATELLI DELLA SCOLA DEL SS.0 RESTAVRATA L’ANNO MDCXCVII E in una delle sepolture comuni ebbe tomba senza particolare Inscrizione il pittore Mu-ranese Leonardo Corona figliuolo di Michele miniatore di Santi, del qual Leonardo vedi il Ridolfi ( Vite de’ pittori voi. II. p. 97) e lo Zanetti ( Pitt. Ven. p. 524 ) =3 Narrando la sua morte il Ridolfi dice 3 Ora standosene egli in Birri nella casa ove habitava Titiano, gode-vasi spesso cogli amici in passatempi, e liete cene in un suo giardinetto, e facendo del buon Compagno, essendo egli di piacevole natura, mangiando senza riguardo, ammalatosi di acuta febre in brevi giorni vi lasciò la vita d’ anni 44 il * 6o5, e gli fu data sepoltura in santa Maria Nuova. Fine della Chiesa e contorni di santa Maria Nuova.