S. APOLLINARE a noi vicini, oltre al canonico Girolamo figlio di questo Francesco, e scrittore dell’ Elogio, e che mori decano del capitolo di Udine nel x8a4> vi fu Agostino Fistulario fratello dello stesso Girolamo, il quale fu più volte Nunzio per la città di Udine in Venezia, e Paolo altro fratello, che nel 1790 venne eletto provveditore ai confini della veneta Repubblica, e decorato della Contea ss Da questo Paolo e da Giulia caIselli della quale parla l’epigrafe, nacquero Francesco e Bernardino Fistulario, il primo vivente, e il secondo, cioè Bernardino, uomo assai culto, fu censore provinciale delle stampe, e mori nel 1822- Nel Cimiterio di U-dine esiste scolpita di lui la seguente memoria, da me sopralluogo trascritta s heic . sitvs , est . IN . PACE | BF.RNARD1NVS . KAROLVS . FISTVLA-RIVS | DE . RE . FAMILIARI . ET . PVBL1CA | AE-QVE . B. M. | QT'l . COM1TATE . BENEVOLENTI A M . INGENIO . LAVDEM . ADEPTVS \ AVITVM . DECOREM . ADAVXIT | V1TAE . 1NTEGRITATE . CVMVLAP1T | D1VTVRNI . MORBI . V1M . 1NFRACTA . PATI ENTI A . perpessvs [ necEssiT . ri . kal . avg . anno MDCCCXXll | ANNOS . NATVS . XLV1I . MENS. IX | MARTI A ■ EX DTNAST1S . DE C APORIA CO . CONJVGI . DES1DERAT1S. ( F AMILI A . VN1VERSA . PATRI . OPT. | M. P.P. | (l). Parlando da ultimo della famiglia Caiselli esistente da qualche secolo in Udine, questa fu onorata per le virtù dell’animo, e per la nobiltà de’ natali, per cui venne ammessa al veneto patriziato nel 1779, giusta la Parte del Maggior Consiglio 19 marzo 1775. Le particolari notizie poi riguardanti la contessa Givlia CaIselli suddetta, comunicate dal chiar. abate ora monsignor canonico Antonio de Vit, cui debbo alcune eziandio delle sopraddette memorie intorno alla casa Fistularia, sono — Avendo sortito essa dalla natura una debole costituzione era soggetta a frequenti indisposizioni e a59 debolezze di stomaco, e quindi solita a recarsi quasi ogn’ anno all’ acque termali di Ahano o di Valdagno. ~ Accadde che nella primavera del 1797 si recò in Venezia si per curare la sua salute, che per sottrarsi ai tumulti ed alle violenze dei Repubblicani Francesi che in quel tempo entrarono in Friuli . Nel giugno della medesima state cessò in Venezia di vivere nel-1’ anno quarantesimo settimo d’ età, e con onorifico funerale fu sepolta nella Chiesa presente. HIC IACET | R. D. FRANCISCVS LICINI1 HV-IVS ECCLESIAE TITVLATVS SECVNDVS. | PIE LECTOR I ORA PRO EO . | OBIIT DIE 22. AVGVSTI 1707. Licink E sul piano. Di questo cognome ne vedremo parecchie. 2 5 SCUOLA DI TAGLIAPIERA | MDCII. Tomba degli Scarpellini o Tagliapietra. Era all’altare de’quattro Martiri coronati. Quest’arte, secondo il mss. del Senno, fu chiusa in corpo nel 1896. Vedi la Scuola sua al num. 52. Il detto altare tuttavia sussistente è di assai bella architettura del secolo XVI. 26 .....|._.____I OBIIT MDLI. DIE XXVIII. NOV. I ANO EIVS LV. | Z+N. I Frammento di lapide sepolcrale sul suolo. Non so cui appartenga. (i) M' è ignoto il primario autore di questa bella memoria; ma so che fu riveduta dal eh. canonico Pietro Braida, e da altri dotti preposti alla revision delle Inscrizioni che vanno scolpite e collocate nel pubblico Cimiterio. Una simile inscrizione da porsi in quel Limt-lerio aveva dettato ad istanza del nob. Giulio Bernardino Tomitano da Oderzo il chiarissimo ab. Antonio Cesari, ed è la seguente la quale leggesi a p. 200 del voi. VII. del Giornale delle Scienze e Lettere delle Provincie Venete. Treviso i8a4-' 8. bernardino . KAR. TISTVLARIO | VTINENSI | CVJVS .IN . REBVS . VEL. DOMESTICI! | TEL . PVBL1C1S | STVD1VM . PRVDENTIA . FIDES | CVm}. SVMMA ■ RELIGIONE | NVNQVAM . DES1DERATAST | QV1 . VNVM . HOC . DOLVIT | SE ■ NON . QVIBVS . VOLVIT . OMNI EPS . PRODESSE . P0TV1SSE | DirTVR.NO . MORBO . AE-QVISSIME . TOLERATO | MORTEM . OBIIT | VITA E . CONSENTANEAM | VII. KAL. AVG. A. CIO. IO. CCC. XXII. | IP SE. VERO . V1X1T. XXXX.V | MENSES . 1111. | FEC1T \ MARTIA . CAPORIACA | MARITO . INCOMPARABILI \ OPTIME . DB . SE . MERITO | CVM . LE VIRO . ET . F1L11S . V. Tjn. in. 54