s. AGOSTINO *5 Tanna di Portogallo domenicana. In Vene- 20. La penna volante ridotta al morale. Vene- zia per il ÌYfilocco 1682. 12. La magia de' caratteri, commedia ( in pro-*a ) Ven per il Milocco »682. 12. dedicata a Girolamo Mirman antichissimo nobile per- del Genio, ivi per lo stesso zia per Lorenzo Baseg 170 3. 8. ai. Le Gemme del Vaticano Panegirici sacri • Venezia per Giuseppe Maria Ruinetti 170 >. Ö. dedicati a Gabriele e. Sebastiano Venieri. Apparisce da questi che predicò non solo in Venezia, ma in Padova, in Mantova, in Palermo . 11 La Gismonda . Trevigi per Pasquali 11 da 22. L’ aio in 7rattemmento fytiea del Muti Ponte 1687. E ivi 1703 in 12; e in Venezia dedicata all'ili. sig. Giovanni Hizzctri. Venezia per Antonio Mortoli 170.1). 8. È diviso in epigrafi italiane, in prose e in poesie. L’epi- Srali sono altrettanti elogi a varii personaggi istinti; le prose sono varie orazioni accade- vano . jo Le Rotture iG85. »a. 1715 per Domenico Lovisa in 12 edizion quarta. Romanzo cavato da un fatto francese . 12. La sagra lega composta di quattro orazioni in lode di’ principi alleati contro il Turco . miche; e le poesie racchiudono diversi so-In Ven. per Antonio Pinelli i6i)8 4. dedica- netti su diversi argomenti . ta alla repub. Veneta . I principi sono Inno- a5. La penna politica . Venezia 1707. 12. cenzo XI, Leopoldo I, Ciovanni IH di Polo- if\. Quaresimale (primo) ivi per Andrea Po-nia, e la Repubblica . il Orazione a Venezia nella Vittoria della Morea . ivi pel Tinelli 1688 t 4. (Jrazion- in lode di Ferdinando duca di Miniava . Venezia i6;jO. ’> Iju penna volante ridotta in penna seria . Venezia per Andrea Polelti 12. e ivi leti 1708. 4- con dedicazione a Gio. Batista Centurione principe del sagro romano imperio . 2 5. 1 tre impegni del divino amore, sermoni dell’ Augustiss. Sacram. dell’Altare, del Purgatorio, e della espettazione del parto della Vergine. Venezia per il Poleti *703. 4- per lo stesso 1702. 1 2. seconda impressione. 26- Quaresimale secondo. Padova nella starn-” ' ’ peria del Seminario 1711. E dedicato a monsignor Giovanni Michele vescovo e principe di Trento ec. *7. La penna critica. Venezia 1716. 1 2. 28 Hicordi politici a principi cristiani dettali ed a loro profitto pubblicati. Fatica umiliata all' A. S. di Francesco I. duca di Parma ec. Alitano per M. Antonio Pandolfo Mala-testa 1716. 4- Era si grande la felicità della penna del Muti, che durante la revisione del libro qui segnato al rum. 29, egli compose questi Ricordi politici, nella cui prefazione promette di pubblicare la Gran Cronologia, fatica voluminosa storico-dogmatica ; libro che non credo uscito alla luce . Questi Ricordi hanno il ritratto del Muti delineato ed intagliato nel 1716 da Antonio Luciani. A pag. 455 vi è un catalogo dell- opere del Muti, riportatone il nudo titolo senz’ epoca e senza stampatore. 29 II Trono di Salomone 0 sia Politica di Governo a tutte le nazioni del mondo, dove s' impugna il Macchiavelli • si combatte il duello-, si erudiscono i principi nel governo con altri premurosi trattati; opera cavata da s. Tommaso d' Aquino . Venezia 1725 appresso la società Albriziana a s. Lio, tomi III. m Questa è una raccolta di lettere dirizzate a varii soggetti . La edizione è intitolata al principe D. Antonio Ottoboni di cui lauda lo qualità nella epistola XXXV. a p 95. Apparisce che a Firenze stava un suo cugino Giandomenico Muti. i(j. I*e fortuna della Corte per la politica della virtù esercitata dal serenissimo di Mantoa . Venezia per Lunardo Pittoni 1690. 4 17 Ln Polìtica della virtù. Orazione in data di Venezia 1 aprile 1691. 18. Concistoro Generale de'Santi delineato in panegirici sacri. Venezia per Gasparo Storti n. dedicato al cardinale Pietro Ottoboni. Vi è unito Concistoro secondo de' Santi (e sono similmente panegirici sacri) presentato aitili, erever. sig. abate Abbondio Rezzonico. ivi per lo stesso 1692. ia. 19 L' Accademia sacro-politica (divertimenti, ossian discorsi, politico-morali, funebri, e sacri ) Milano 1695. 4- La stampa però è di Venezia. È intitolata a Giovan Carlo Grima-ni ne’ cui tetti 1’ Accademia più degna di l enezia si ricovra ( cioè quella degli A-nimosi di cui abbiam detto eh’ era socio il Muti ) . Lodasi la scelta Galleria e Libreria della famiglia Griruani. Toa. HI.