3i8 SANTA MARIA NUOVA to assai tempo, prima di dicifrarle; ma ne sono poscia venuto in chiaro scorrendo il Ragionamento del Giovio, e il Discorso del Ruscelli intorno alle imprese. Lodovico Domenichi interlocutore nel Ragionamento ( p. 1 o5. ediz. Ziletti i556 ), aveva veduto sopra la tavola nello studio di Paolo Giovio una carta sulla quale era disegnato il Sole col motto dvm voi-rirnt iste; eravi inoltre il disegno di una pianta di semprevivo, e attorno le sigle 1vob. io. mat. b. sen. fen. p. i. s • b (forse m). Chiesto il Giovio della spiegazione rispose, quella essere la impresa la quale Giammatteo Bembo aveva fatto dipingere sopra la facciata della sua casa, che le sigleaveale per sua norma aggiunte esso Giovio, le quali spiegavansi Nobilis Joannis Matthaei Sulla facciata esteriore della casa al nume- Bembi Senatoria Veneti ; e che le quattro sigle ro 5829 situata nel campo di santa Maria Nova puntate indicavano i nomi : Paulus Iovius, òe-vedesi scolpita una elegante nicchia di pietra, bastianus Munsterus. Prosiegue poi il Dome-entro alla quale sta in piedi un vecchio peloso nichi a spiegare tutta l’Impresa paratamente, tulto e con barba lunga, raffigurato (forse) per indagando P intenzione del Bembo nell’ addot-Saturno o pel Tempo, il qual vecchio tiene con tarla, cioè per la pianta sempre viva, e per il so-ambe le mani due perni a’quali sta raccoman- ]e, intendersi che finché il sole s’ aggirerà iridato il disco solare. Sotto a questa nicchia vi torno a i polì sarà sempre viva la memoria, e sono le parole surriferite DVM roLrnrR iste con f obbligazione che ha il Bembo, e tutta la quel che segue. Al fianco di questa nicchia é casa sua all' amore del Giovio e del Munste- lo stemma della veneta patrizia famiglia Bembo; ro, e conchiudendo che i nomi appunto del stemma scolpito anche sul pozzo della stessa ca- Giovio e del Munstero furono collocati dal sa. Questa casa era già abitata nel secolo XVI, Bembo in onore di ambidue perchè hanno fatta cui questa scultura appartiene, da Giammatteo onoratissima menzione dello splendor di lui Bembo nepote del celebre cardinale Pietro Bem- nelle loro storie. ( Vedi il Giovio nel libro 87, p. bo, e dalla stessa famiglia proveniente. Che 488. ediz. 167 2, e il Munstero nella Cosmografia fosse abitata da lui, lo si conosce anche da una a p. 910, ediz. latina i55o; e il Sansovino nella epistola del cardinale a M. Alfonso Toscano in dedicazione premessa alla storia di Leonardo data 4 luglio 1029. 'n cu' ^'ce •' Giovan Bruni, dove dice: Il Giovio a vostra perpetua Matteo Bembo mio nipote che sta a santa Ma- gloria vi ha registrato nelle sue eterne memoria Nova sul campo, assai conosciuto da ca- rie con lode sempiterna del vostro chiarissimo valluri tutti. ( Lettere. Lib. III. p. 198. ediz. nome ; e il Munstero autore illustre scrivendo 1743 )• Aveva Giammatteo stesso, secondo di voi è pubblico testimonio del vostro valore, P uso di que’ tempi, inventato questo motto, o e Giovanni Sleidano seguendo i predetti stori-impresa, e fattala porre in quel sito ; volendo ci ha fatto il medesimo nelle sue cose ) . Il significare che ¡»finché il Sole si aggirerà in- Giovio nell’approvare la spiegazione del Do-torno ai poli, le città di Zara (iadra), Cattaro menichi, dice eh’egli ne avea data un’altra: (ASCRirirm), Capodistria (irsTixopous), Verona cioè che esso Giovio e il Munstero con aver {verona), Cipro (salamis) (1), Candia ( cbeta fatta testimonianza del valore del Bembo l’ab-mns ) faranno testimonianza delle sue azioni, biano cosi reso immortale, sempre vivo finche Sotto alle dette parole si leggono poi le cifre il sole giri il mondo. Il Ruscelli però il quale P't . 10 . se . mv . Confesso il vero che sono sta- nel Libro Terso delle Imprese Illustri ha inta* (i) Uno de’ nomi dati all isola di Cipro era Salaminia dalla città di Salamina oggi distrutta, e stava lontana dall'1 odierna Famagosta due leghe. Salamina fu anche chiamata Costanza, e in greco Famagosta vecchia ( vedi la Corografia dell’ isola di Cipro del p. fra Stefano Lusigfiano. Bologna 4.to a pag. 2. tergo, e 11. tergo, 12. 45 COMODITÀ!! I PVBLICAE | INSTAVRATO | MDXXVII. Stà scolpita sul pozzo nel Campo di sant. Maria Nova. 4^ DVM. VOLVITVR. ISTE IAD. ASCR. IVSTINOP. VER. SALAMIS. CRETA. IOVIS. TESTES. ERVNT- ACTOR. Pa. IO. Se. M.v