SANT’ ANGELO P Histoìre de la musique en italie (Paris 1822) nota fralli Veneziani autori di musica e di poesia insieme un Francesco Nicolini dicendo che nato esso a Venezia alla metà del secolo XVII diede fuori i versi e le note nelle opere Argia, Genserico, Eraclio e Penelope, dont le succès fui la ricompense de son doublé talent. Ma il INicolini non fu autore nè delle poesie nè della musica ; esso non era che lo stampatore. Vedi la Drammaturgia dell’Allacci p. 292. 5c,4. 619. 77 D. O. M. | CONSCIVS VT MORTIS, SIC HO-RAE NESCIVS . AST HAEG I QVAM POSVI, EXTREMVM ME DOGET VRNA DIEM | MDC-LX^XI. | FRANCISCVS PILOTVS ERAM PLE-BANVS.ET ARCHI- I PRESBYTER HAEC MICHAEL MVNER A BINA DEDIT. | DVX ME CA-NONICVM MARCI SVB NOMINE FECIT I NIL TANDEM OMNIS 1IONOS, HIC VBI VITA NI-IIIL I DECESSIT XIII KAL. NOVEMRRIS MDC-XIIC I AETATIS ANNO LXXIX. Vicina nel mezzo. Francesco Pilotti canoni co ducale era stato eletto a piovano nel 1668, ed arciprete nel 1^69 a’26 dicembre. Mori nel 20 ottobre 1688 concordando la lapide epigrammatica colle annotazioni fatte dal Cornaro (Eccles■ Ven. T. XII. p. 3o4) Cleri et Collegii ec- p. 2 5. 78 D.O.M. I LAVRENTIVS PASINI P.',vs PRESBYTER AETATIS SVAE I ANNO LXXII I NE IN MVNDI PELAGO NAVFRAGIVM PATIAR, HAC | MIHI ARCAM CONSTRVO! EXPECTABO PACIS I COLVMBAM, PER QVAM SALVTIS PORTVM I ATTINGAM | ANNO MDCLXXXI1II. 1 OBIIT. AN. D. MDCLXXXVI. | IX. KAL.S APR. Poco discosta dalla precedente nel mezzo della navata maggiore. Il mss. Gradenigo copiò malamente MDCXCVI Di questo cognome Pasini abbiamo avuti va-rii in Venezia . Un cherico Pasino de’Pasini che Ita scritto versi esametri in laudes ili. et rev. D. Franci-sci Vendrameni palriarc. Venet. panegy'ricus. Venedis per Bernardinum Moretti 1608. in 4-ho ricordato anche a p. 69 T. I. di questa mia Opera. Tom. III. Un Pasino Pasini scrisse in materia di acque, con altri auctori, che stanno nel codice Marciano n. 632 colla marca CVIII. 5. della classe VII. L'opuscolo del Pasini è : Modo unico et infallibile di render escavata la laguna dentro e fuori di Venezia. Comincia: Io Pasino Pasini cittadino originale Veneto ridotto in età senile e circon data da insuperabili infermità per rendere castigato V ozio incontrai di leggere certe tal qual scritte antiche carte di un' opinione di un antichissimo patrizio che diceva che le paludi che circondano la città nostra serviranno per fortissime mura, e ripari alla stessa, mentre però la natura avesse permesso che non fossero cresciute più di quello che per alCora si vedevano ; ma che dubita che nel tempo avvenire queste paludi col continuo accrescimento avessero ad arrecar oppressione alla città come al presente occultamente pur troppo si fa ’conoscere. Quindi il Pasini dopo avere bene studiato suggerisce il modo di escavare la laguna, e dice che lo assoggettò già sotto altro nome al Collegio delle Acque con iscrittura che qui pure v’ è in copia intitolata: Spiego di me Pasino Pasinifatto presentar nell' eccmo Collegio l'anno 1665 24 jmbre e benignamente accettato . E in effetto venne accettata, sendovi la copia anche del decreto del Pregadi 18 novembre i665 col quale si aggradisce 1’offerta, e s’incarica il Magistrato dell’ Acque a parlar colla persona ( ossia col Pasini) per ventilare la proposizione, farne rapporto ec. Finisce l’opuscolo colle parole e quel- lo di Terraferma potrà servire per 1' aumento de' pubblici erarj. Di un Pasino Pasini, che forse è uno dei due precedenti veggo un sonetto in laude di Giulio Cesare Valmarana Cavaliere, autore del libro Modo del far pace in via cavaleresca e christiana. Milano 1649 8. ma l’epoca in cui fu scritto il libretto è 1619. Un Pietro dottor Pasini era tra gli Accademie! Dodonei; del quale trovasi un’oda pindarica di quartetti ventuno nella Raccolta fatta per 1’ esaltazione al pontificato di Alessandro Vili 1’ hanno 1690 a’7 di maggio nella chiesa di s. Francesco di Paola, dalla pag. 141. alla i43. libro ricordato dal Gaspari nella Bibl. mss. Un Vincenzo Pasini pure ha un sonetto a p. 79 del libro: Il Faro della Fede cioè Venetia supplichevole e festiva per la liberatione di Vienna, vittorie et santa lega tra'prìncipi chri-stiani contro Turchi optra del m. r. p. Seba-