SANT’ ELENA rie copie, ma non egualmente copiose. Una ne ha la Marciana (cod. 196. classe vii.) eseguita da Pietro Foscarini fu di Giannantonio l’anno 1711. Comincia: IIoc pactum quoti fecit Dominus BonifaciuS Marchio Montis Ferrati, cioè l’istromeifto di vendita nel 1204 dell’isola di Candia fatto da Bonifacio ai Veneziani. Vi sono varie notizie relative a Candia e alle colonie* indi siegue il cronico dalla famiglia Abramo fino alla Zvstignan. Dopo questo cronico a p. 424 vi'sono le famiglie che hanno h'avuto cavallerie ec. 5. Raccolta di Parti et Ordini in materia della nobiltà Veneta. Cronica di Marco Barbaro q. Marco intitolata Patritiorum con aggiunte di Gio. Antonio Muazzo. Mss. diviso in quattro tometti; il primo de’ quali è fatica del detto Muazzo, e contiene una raccolta di parti antiche dal 1274 al •4°7> notandovisi di ciascuna il libro pubblico donde è tratta; ed altre singolari notizie. Il secondo e il terzo son opera del Barbaro; e il quarto tometto è una aggiunta fatta dal Muazzo di altre famiglie furastiere ommesse dal Barbaro o aggregate dopo la morte di lui. Comincia dal conte tidrin assunto al maggior consiglio nel 1514. a’ 29 marzo, e Unisce nella famiglia Pontificia Orsini all’anno 1671. Vedi il Foscarini p. 186. nota 241.) Nella Marciana abbiamo un esemplare di quest’opera copiato d^l suddetto Pietro Foscarini q. Zuannantonio q. Pietro q. Zuannantonio il quale Pietro copiò molte altre cose Veneziane che nella Marciana trovansi, e che provengono per lo più dalla libreria Svayer. Egli fioriva al principio dello scorso secolo xvui. era assai intelligente delle nostre storie, e aveva ricca biblioteca , citando egli talvolta in queste sue copie altri suoi libri, lì. ricordato anche dal Foscarini p. 167 nota i85. Ora 1’ opera del Muazzo( Cod. cxcvi. classe vii ) e pur divisa in quattro volumetti, tutti in uno legati col titolo patritiorum 1. ri. in- iv. Il primo comincia : Minor 20 annis non possit capere partem in majo-ri concilio exceptis filiis domini ducis 1274. Il secondo. Dirò in questo libro di famiglie quali cittadini veneti, quali forestieri, quali conti, quali marchesi e duchi, e quali re e pontefici hanno desiderato di esser fatti no-bili'veneti. E questo è il libro del Barbaro delle famiglie aggregate alla nobiltà Veneziana dopo il serrar del consiglio segnato, A. Il terzo comincia > i3i4 29 martii Joannes Superantio ec. cioèuiti decreto che ammette il conte Sdrin alla nobiltà Veneziana, e progredisce sino al 1721 coll’arumissione al patriziato di D. Giuseppe Conti duca di Poli e di Monsignor Conti fratello di Innocenzo xiil. papa II quarto libro contiene parti varie, e comincia De Rogatis. Constare omnibus satis debet Rogatorum consilium. 6. Sommarii del Governo politico, dell’ economico, del militare, dell’ ecclesiastico, della terraferma, della distributiva dei magistrati, dei carichi, e della potestà di quelli, del giudiziario criminale e civile, e parecchi documenti tratti dai libri a stampa ed a penna, (codice num. clx. già posseduto dal Foscarini; e da esso ricordato a pag.55i. nota5i8); dove a carte 102 tratta diffusamente, e con diligenza del giudiziario delle corti, ed a carte 355 dell’eccellentissimo Collegio. 7. Istoria del Governo antico e presente della Repubblica di Venezia divisa in.due parti. • La prima abbraccia le variazioni avvenute fino al dòge Pietro Gradenigo, e di là fino al 1457 sotto il doge Pasqual Malipiero; la seconda espone la costituzione della Repubblica riguardo alla deliberativa, ai Giudizj, alle Leggi. Comincia : Tutti i Governi civili conoscono la superiorità o di pochi o di molti, e finisce : attinente ad alcuna formalità del fsuo conseglio. Infine si hanno ottanta annotazioni del medesimo autore. Codice num. cu. era dello stesso Foscarini, e ricordato da lui a pag. 35i. 552. Perchè più particolarmente si conosca 1’ importanza di quest’ Opera, darò qui sotto 1’ elenco dei paragrafi, come stanno in una copia posseduta dal Consigliere Giovanni Rossi (1). (1) Uistoria del Governo antico e presente della Repubblica di Venetia del ¿V. II. c. Gio. Antonio Muazzo, putrida Ve.neto. Comincia: Uistoria del Governo della Repubblica di Venezia. Introduzione. Comincia : Tutti i Governi civili riconoscono la superiorità 0 di pochi, o di molti, 0 di un solo. Segue a pag. d. Del governo antico della Repubblica di Venezia, e come sia ridotto al suo presente stato. Comincia. Il Governo della Repubblica di Venezia sortì varie mutazioni. _-