SANT* ANGELO _ 187 Ìuesta casa ab- Teodoro Amaden. ( mss.° tori del doge Giovanni Soranzo ( Bandolo p. ,ib. IV. volume. 11) Leggesi nella continua- 412 ov’è detto Tiofius). Visse nella dignità aione alla Cronaca del Dandolo ( R. I. script, procuratoria anni 8, mesi a, giorni io ( oppur T. XII. p. 4°7) c^e Frosio Morosini nel 1297 20) ; e morendo fu seppellito in questo Orato- di coraggio ripieno usci di Venezia con nove rio colla detta epigrafe che Jeggesi su sarcofago galee e ito alla volta di Romania cinque navi a sinistra di chi entra per la maggior porta, de’Genovesi ha prese; poscia celei amente por- L’ Amaden a p. 7. del citato libro dà il disegno tandosi verso Famagosta, e vista una Ior nave, dì questo cassone sepolcrale, trassela fuori sciolta dalla catena, e sotto gli _ occhi de’nemici e dei Cipriotti la fece ardere. 10^ Indi movendo verso 1’ Armenia, demoli il por* tico, o Lobio de’Genovesi (evertit Lobium la- ^ CINERES 1 FRATR\M ET SORO- nensium in Armenia, (1) . Da ultimo ve- RVM I CAPITVLARIVM | CLAVDORVM nuto nel Golfo s’ uni con Matteo Querini che n’ era capitano, e andati ad un luogo detto Montella _due galee presero de’Genovesi. Questo fatto però che nella continuazione alla Cronaca del Dandolo si attribuisce al nostro Morosini, il de Monacis (p. 202) l’ascrive a Ruggero Morosini datto' Malabranca . Tornato in patria Teofilo fu eletto a procuratore di s. Marco nel di 3o dicembre del i3o5, come apparisce da cancellaresco documento recalo dal se-nator Cornaro; (T. X. p. 024 e 586) cosicché hanno sbagliato quegli scrittori che pongono la elezione sua nell’anno 1507 a 7, od a’dieci di agosto . Vogliono alcuni che dopo la elezione di Teofilo, cioè nel 1309 si cominciasse a distinguere gl’ incarichi annessi alla dignità procuratoria, e quindi si Creassero i procuratori detti de Citra, quelli de Ultra, quelli de Supra. Ma però sembra posteriore questa distinzione, cioè del i5ig, giacché anche dopo il 1607 tro-vansi altri procuratori creati senza la qualificazione delle loro attribuzioni, (vedi Meschinello (p. 87 T. III. e Tentori T. VI. p. 667) Osservo eziandio che alcuni, fra’ quali il Manfredi e il Coronelli, all’anno i5i5 29 ottobre pongono un altro procuratore dello stesso nome« cognome Teo/ilo Morosini, chiamandolo anche Filippo-, ma questo Teo/rio, o Filippo del x515 non si trova collocato nella esàtta serie dataci dal Meschinello e dal Cornaro, e nè anche dal Barbaro, che premette alle sue Genealogie la serie de’procuratori ch’ebbe quella famiglia di cui parla. Del i5i i,era stato uno degli elettori del doge Marino Giorgio, di cui anzi nel 1512 fu uno de’Commessarj istituiti per la fabbrica del convento di s. Domenico di Castello (Dandolo eoi. 4n Cornaro T. VII. p. 5o6 ov’è detto PhyOsio'). E l’anno stesso i5i2 fu degli elet- Giace nel mezzo l’Oratorio sul pavimento. 104 PAPA . CLIMENTO. SEXSTO. DI.VNO. | .ANO . XL . DI . DE . PERDON.ZASCHVNO. I . CHE . PORCE . LEMVSENA . ALI. FANTOLI I NI. DE . LA . PIETATE . M1SER . LO PA-TRIARCHA 1 . DE . GRADO . MISER . LO VESCOVO . DE |_. CASTELO . XL . DI I SVMA. LO . PDO . DE. LA PIA | TADE. VNO. ANO. C.XX.DI I ED ATRE . GRACIE . MOLTE. Sta affissa su casa a dritta salendo il ponte che dal campo di s. Angelo mette nel chiostro e nelle calle di santo Stefano . È in carattere semigotico. Essa ricorda la instituzione del-1’ Ospitale della Pietà fatta nel i546 da Pietro d'Assisi Francescano, detto anche Pieruzzo dalla Pietà, sendo sommo pontefice Clemente VI; patriarca di Grado Andrea Dotto, e vescovo Castellano NicolòI. Moresini, dell’ultimo de’quali ho parlato nelle epigrafi di s. Antonio di Castello ; e del Dotto mi riservo di dire in altra occasione; come pure più particolarmente scriverò della chiesa e dell’ Ospitale della Pietà oggi posto sopra la Riva degli Schiavo-ni nella contrada di s. Giovanni in Bragora. Come, quando, e da chi, dall’ antico luogo in s. Francesco della Vigna, ove fu dapprincipio istituito l’Ospitale, sia stata qua trasportata questa lapide m’ è affatto ignoto . Essa certamente è fiiori di sito ; ed il Cornaro ed altri la riportano ove trattan dell’ Ospitale . (1) Lobium. Porticus operta ad spatiandum idonea aedibus adjuncta. Ducange.