SANTA MARIA NUOVA ab authore comprehensa, et nunc ex ejus-dem musaeo ad vivum expressis imaginibus exornata, Petri Pernae typographi Basii, opera ac studio. cioioi.xxr.fol. IMibrajo Perna dedica a Francesco de’ Medici gran duca di Toscana. Evvi l’effigie del Giovio in legno con un tetrastico sotto latino, « dopa la Prefazione del G iovio avvi l’epigrafe sepolcrale in onor dell'autore, che comincia Pauli lovii Novocomensis episcopi Nucerini II i-storiarum scrìptoris celeberrimi hic deposita sunt ossa ec. Sonovi i ritratti parimente in legno di tutti gli illustri nominati nell’ Opera, e a dir vero sembrano abbastanza somiglianti, se tutti sono come il nostro doge Antonio Grirnani, eli’ è a pag. 25']. Il Ma-reni ( pag. io5. annali Torr. ediz. 1811.,, e pag. 182. ediz. 1819) dice che del moxcvi. fu riprodotta quest’Opera dal librajo Perna; ma non vidi quest’ edizione. — Gli stessi Elogi tradotti col titolo: Gli Elogi. Vite brevemente scritte d'huomini illustri di guerra, antichi et moderni di monsig. Paolo Giovio vescovo di Nocera, onde s’ ha non meno utile et piena, che necessaria et vera cognitione d'infinite historie non vedute altrove -, tradotte per M. Lodovico Dome-■nichi. In Fiorenza Mi)Lini, l^.to. Il Domeni-chi dedica a Jacopo Sesto Appiano d’Arago-na signor di Piombino ec. da Pescia adì 23 luglio i554. — Gli stessi tradotti dallo stesso. In V'inegia appresso Francesco Lorenzini da Turino. i55g. 8.1>0. — Gli stessi della medesima traduzione. Venezia pel Biondini t56o. 8. ( Haim p. 169. ~ num. 9 ). Questi Elogi sono generalmente tacciati di poco sinceri, e distesi piuttosto a solo oggetto di dirne male, che ad onorare la verità. 9. Elogia verìs clarorum viroram imaginibus apposita . quae in Musaeo Iaviario Comi spectantur. Addita in calce operis Adriani Pont. Vita. Venetiis apud Michaelem Tra-mezinum mdxlvi. fot. La Vita di Adriano è a pag. 81. Dopo i privilegi viene la dedicazione dell’ autore ad Ottavio Farnese. —■ Eadem, col titolo: Elogia doctorum viro-rum ab avorum memoria publicatis ingenii monumentìs illustrium . authore Paulo Iovio Novocomense episcopo Nucerino. Praeter Ioan. Latomi Bergami in singulos Epigram-mata,adjecimus ad priora italicae editionis, illustrium aliquot poetarum alia. Antuer- piae apud loan. BeUerum sub insignì Fui-conis S.vo. Dedica loannes Lalomus clarissìmi gcnerosique jnvenis Doni. Roberti a Bernemicourt, Buronis in Liesueldt, domìni Orlandiae piis trtanibus -idib. decemb. 1556. Segue un Epigramma del Latomi ad Pau-lurn Iovium iuniorem ec. Con questo stesso titolo fu anche stampato il libro zz Basileus in 8 vo senz’anno, che forse è lo stesso i556 o »577. — Eadem, col titolo -3 Pauli lovii Novoca-mensis episcopi Nucerini Elogia virorum literis illustrium quotquot vel nostra vel avo-rum memoria vixere ex ejusdem musaeo ( cujus descriptione una exhibemus ) ad vivuem xpressis imaginibus exornata. Petri Pernae Typogr.. Basii, opera ac studio. cuiOLXxm. fot II Perna dedica a Giulio Brunsvicensium et Luneburgensiurn duci ■ idibus martii 1377. — Gli stessi tradotti col titolo: Le Iscrizioni poste sotto le vere imagini degli huomini famosi le quali a Como nel Museo si veggi ono tradotte di latino in volgare da Hippolito Orio Ferrarese. In Fiorenza mdlii. lt. dedicate dall’Orio nel i55o il 16 genn. da Ferrari al conte Bonifazio Bevilacqua. In fine vi è l’anno 1551 ; il perchè alcuni cataloghi pongono questa edizione con quest’anno. — Gli stessi col titolo: Le Iscrizioni poste sotto le vere imagini degli huomini famosi in lettere di Mons. Paolo Giovio Vescavo di Nocera tradotte di latino in volgare da Hippolito Orio Ferrarese. In Venetia appresso Giovanni de' Rossi. In fine vi è l'anno 1553. 8.vo. — Gli stessi tradotti dallo stesso. In Venezia appresso Francesco Bindoni iSSg. 8. alcuni esemplari hanno l’anno 1558. Notisi che l’Iscrizione del Giovio sopra il Boccaccio fa ristampata e premessa all’ Opera di M. Giovanni Boccaccio tradotta in volgare da M. Niccolò Liburnio, de’monti, selve, boschi ec. Fiorenza. Giunti siduc. 8. Sebbene poi nel-l’edizioni suddette i558-i55g sia detto Libro Primo al principio delle pagine, pure non vi è altro libro unito. 10. Comentario de le cose de' Turchi di Pau 0 Iovio Vescovo di Nocera a Carlo Quinto Imperadore Augusto. In fine : Stampata in Roma per Antonio Biado d’Asola in le case de Messer Gioanbatista di Massimi ne m. d. xxxv. 4 to. Io credo esser questa la prima edizione di quest’ operetta scritta in >ta