S. APOLLINARE 2. >7 mela eia una divisione di tavole posta allora danaro alla Scuola del Santissimo, a quella della per tutta la chiesa all’oggetto di raccorre i po- Croce, a quella dell’ Annunciata erette in que-veri. Trovola però in uno de’ due mss. avuti sta Chiesa, e altri beneficii vi fece, che appariscono dal Testamento medesimo, uno squarcio del quale stassi nella Matricola enunciata al num. a. di queste epigrafi. Varii di questo cognome vivono oggidì in Venezia, alcuni de’ quali distinguonsi ne’ pubblici magistrati per diligenza, capacità ed integrità ; e nell’ arte della pittura molto a proposito si coltiva Pietro Zanardini mio amico, figliuolo di Giambatista e fratello di Angelo Commissario Distrettuale in Asolo. dal Moschini, come segue. MAPHAEVS ALBRIT1VS | F1DEI ERGA SER.REMP. MIRVM EXEMPLVM 1 QFOD BELLICAS NAFES SVAS \ SVB SIGN1S INVICT1S VENETAE CLASS1S | PLVR1VM ANNORVM STIPENDIA MERERI VOLVIT | OBIIT AN. MDCIXIV . VIX1T AN . LI. Altri mss. lessero stephanvs invece di ma-phaevs, ma con errore, come si vedrà qui sotto. Da questa famiglia discende la patrizia casa Albrizzi, che oggidì è delle più fiorenti fra di noi. Quanto alle Navi qui nominate, leggesi nella Supplica presentata per 1’ ammissione al patriziato da Giambatista, Antonio, Giuseppe ed Alessandro fratelli Albrizzi quondam Maf-fio nel 1667, che tre navi destinate già da Mafjio nostro padre al servizio lo prestano coraggiosamente pur anco, e credito importante di noli resta inesatto, con non picciol sentimento de' nostri interessi. Non nominandosi Stefano Albrizzi, ma Mafjio, è fuor di dubbio, che sulla pietra debbasi leggere col-1’ una delle copie Moschiniane Mapiiaevs. E in effetto Mafjio leggesi anche nei Necrologi parrocchiali = 20 aprile i664- d sig. Mafjio Albrizzi d' anni 5o circa da febbre continua ss medico Laureggio. Tanto della patrizia Casa Albrizzi, quanto di altri Albrizzi non patrizii averemo occasione di ragionare in altro momento. 20 ANTONIVS.....NARDINIIOANNIS 1----| EXIMIVS HVIVS.....LESIAK BENEFACTOR | HOC____MENTVM 1 SIBI POSTERISQ..... CONSTRVENDVMJ PIA LEGAT----DINAVIT I OBIIT ANNO DNI.....UH. D1E_XVI. DE- CEV1. I POST XX____IS SVAE A5NV Anche questa sul suolo frammezzata da tavole non ho potuto leggere intieramente. I mss. Gradenigo, Coleti e Moschini cosi la danno: antonivh zanardini ioannis filivs Eximrs nvivs ecclesme benefactor hoc ho- NVMESTVU SIBI POSTERISQVE SFIS CONSTRVENDF’M PIA tEGATIONE ORDI.iAVlT OBIIT ANNO DNI MDCIVHII. DIE XVI. DECEM. POST XXII. AETATIS SVA E 4NNFTir. Zuanne Zanardini 7. Angelo con suo testamento 10 marzo ìóSg lasciò un annuo legato in 2 1 D. O. M. I IOANNES PETRVS ORSETTI Q. B. 1 HANC SIBI I FRATRIBVS POSTERISQ. SVIS ! QVIETIS SEDEM I AD N0VISS1MVM DIEM I VIVENS PARAVI!11 ANNO MDCXXVIII. Giace sul suolo colle precedenti. b dalli mss. Gradenigo e Coleti s’ ART. La lettera interpreta N. B. M. V. MDCCXXIX. 22 SCUOLA DI FONTICHARI Sul pavimento. Era in questa chiesa l’altere della Natività della Beata Vergine Maria ( n. iì. m. v. *) , al quale era annessa l’arte e confraternita de’ FoimcARi cioè Venditori di farine principiata nella chiesa di san Silvestro, e qua trasportata l’anno ió5o. Di che vedi il Coronelli ( Guida 17!y\, pag. 273 ). 23 D. O. M. | EX N. C. | IVLIA CAISELLI FISTV-LARIA P. F. 1.1 OBIIT I 2S. IVNII 1797. I ORATE PRO ME. no i È sul suolo. Questa epigrafe ci ricorda 1 an-1797 della Veneta Democrazia , in cui tutti i nobili perduta in un momento la loro nobiltà divenner cittadini: il perchè leggesi f.x n. C. ( ex nobili comitissa ). Ambo le famiglie c.u-selli e risTvtARio sono distinte fralle I'riulane ( p. f. 1. Patriae forojuliensis ). Parlando della kistylaiua, antichissima ne è l’origine, esistendo in Udine lin dal 1200. La