1365. Mandasi ambasciatore Marco Celsi al marchese di Ferrara per la morte di suo padre p. 208. ao4- 1879-1380. Guerra di Chiog-gia. Simon Vacca è uno de’ sopraccomlti p. 4^7-Giovanni e Pietro Alberti se ne rendono benemeriti p. 164, e cosi pure Giovanni Pavone p. 261. ìSga. Il senato istituisce una confraternita a sollievo de’ benemeriti vecchi militari p. 12 2. i4o5. Guerra di Padova. Har-chesino Vacca è posto a guardia di C;istelguglielmo P 487. > 41 1 ■ Guerra nel Friuli con-tra il re d’Ungheria. Vi è capitano Pietro Loredano p. 382. *4i 4. Gli Ungheri minacciano d’impadronirsi di Zara. Operazioni de’capitani veneti per opporsene p. 382. 1416. 29 maggio. Vittoria celebre de’ Veneziani a Gallipoli contra i Turchi. E feste fatte in Venezia p. 38a. 383. i4>8. Morte di Carlo Zeno celebre capitanoven. p. 197. 1420. Nicolò dal Corso è spedito a Cividal del Friuli per recare a Venezia il codice del Vangelo dis. Marco p. go. *42°- Acquisto di Trau,Spala-tro, e Sebenico e altri luoghi della Dalmazia p. 383. 1420. Scorrerie fatte da’eorsa-ri Genovesi e Catalani. St' fano Contarini è eletto capitano per opporvisi p. 443. 142 !• Vittoria de’veneti contro il corsaro Spinola nel porto di Gaeta p. 443. 1422. I Veneziani difendono l’imperatore di Costantinopoli dalle minacele dei Turchi p. 443. 1423. Si elegge Francesco Fos-scari a doge di Venezia p. 383. 14^4- Continuano i Veneziani a prestare ajuto all’imperatore di Costantinopoli contra 1 Turchi p. 383. 1424. 'V iene a Venezia il re di Dacia di passaggio ai luoghi di terra Santa p. 365. 1424. Il Turco rifiuta l’ambasciatore Nicolò Giorgi. Si spedisce con un’armata Stefano Contarini p 443- 1426. Lega de’Veneziani coi Fiorentini e col duca diSa-voja contra il duca di Milano . Ambasciatore Nicolò Contarini p. 298. 1426. 12 agosto. Si spediscono ambasciatori al generai Carmagnola onde conferire con lui intorno alla guerra contra il duca di Milano p 383. 1427. Guerra contra il duca ili Milano. Valore di Pietro Loredano p. 383. Incarico dato a Nicolò Contarini 2g3. Armata unita da’Veneziani ed avvenimenti sotto il generale Stefano Contarini p. 443. 444- i4ì8. 18 aprile. Pace conchiusa col duca di Milano per cui cessa il consiglio de’ cento istituito in Venezia p. 444. 1431. Vittoria de’Veneziani contra i Genovesi, e i Milanesi p. 177. 178. 383. p. 444- 1432. L’armata Veneta è spedita a Corfù sotto gli ordini di Piet. Loredano p. 383. 1433. Sigismondo imperatore passa per gli stati della Repubblica onde recarsi al concilio di Basilea p. 365. 1435. I Veneziani spediscono genti a Padova onde impedirvi l’introduzione di Marsilio da Carrara p.487. 1487. Gattamelata è fatto go» vernatore del campo veneto, e Pietro Loredano vi è spedito per provvedimenti p. 383. i438. Armata Veneta sul Po sotto i comandi di Pietro 561 Loredano contra il duca di Milano; e imprese operate p. 884. 1438. A Pietro Loredano capitano generale dell’armata è sostituito Stefano Contarini. Suo provvidenze p. 444. 1439 Rotta all’armata Veneta sul lago di Garda data da Nicolò Pici ni no il quale poco dopo resta vinto da’Veneziani a Ten. Ricuperasi Verona p. 444- 1439. Si spediscono truppe a Padova contro i ribelli de’ quali è uno Jacopo Scrovi-gno che fu bandito con decreto del consiglio di X. i5 ottobre 1439- p. 487- i44‘>- Galee fatte lavorare a Torbole da’ Veneziani ra-pidissimamentc, tirate su pei monti onde calarle nel lago di Garda. Battaglie seguite contro il duca di Milano. Vittorie de’Veneziani p. 444- 445. 1440. Viene a Venezia Federico imperatore onde passare in pellegrinaggio a Gerusalemme p. 385. 1441 • Solenni nozze di Iacopo figlio del doge Francesco Foscari p. 38g. 1443- Estraordinaria escrescenza di acque per cui si inviano XIV savii, onde provvedere a’danni p. 365. J 444- La Repubblica manda due galee a Leonello d’ Este per andar a levare Maria d: Aragona sua sposa p. 373. 1444- Papa Eugenio IV arma galee concessegli dalla Repubblica contra i Turchi p. 38o. 1449- Mosse di guerra contra Alfonso re di Napoli. Valore di Veltor Cappello p. 373. 1449- Que’del Zante vengono sotto la protezione della Repubblica p. 373. 1452. La Repubblica concede in feudò al condottele Cri-