S ANT* A N generale Archivio si legge 1469 potestas Io-hannes Bollarli q. d. Ioannis, a5 rnarlii. Questo Giovanni podestà era fratello del nostro Giulio; come pure era fratello di Alessandro Bollani die fu nel 1507 podestà di Feltre, eche del 1511 fu seppellito in questa chiesa di s. Angelo, con molta pompa, leggendosi nel voi. XIII. p. 198 delli Diarii del Sanuto: adì a5 novembre 1511 dornenega. Noto in questa matina vidi in chiexia di santo anzolo uno soler in chiexia molto degno come a doxe dove era il corpo di c A-lexandro Balani e a le Ruxon Nove qual è procurador de dila chiexia ; e atorno erano telle negre et cussi torniata la chiexia con arme bolane et poi in baldachin di la scuola ec. et ozi ivi in la sua archa fu sepulto ec. Discendente dalla famiglia patrizia Bollani vi fu Giovanni Bollani cittadino, il quale era figliuolo del patrizio Antonio q. Candiano q. Francesco Bollani di quella famiglia che abitava alla Fietà. Egli nacque nella parrocchia di 8. Gregorio a’ 19 maggio 1695, e andò ad abitare in l'esaro, esercitandosi nella professione di Fittore . Questa notizia io ho dagli estratti Ze-niani mss. i quali aggiungono che il Bollani scrisse le cose seguenti : 1. Il Trionfo della Penitenza o sia san Filippo Benizio. Rappresentazione spirituale in prosa. 2. L’Innocenza tradita. Tragicommedia in prosa. 5. Ezzelino da Romano tiranno di Padova. Tragedia in prosa. 4. Gli Stratagemmi d'Amore. Commedia in Erosa. ,a Vecchia ambiziosa in Amore. Commedia in prosa. 6. Le Vicende d'Amore, con Pasquino e Ber-tinoro birbanti per bizzarria, ladri per necessità ed assassini per disperazione, con il Dottore Becco per forza . Commedia iti prosa . Il frontispicio della detta Tragedia di Ezzelino è questo: U Ezzelino Tiranno di Padova tragedia del signor N. N. dedicata al merito sublime dell' eminentissimo principe Federico Lanti, rappresentata nel pubblico Teatro di Pesaro Canno In Fano per Gaetano Fa- nelli stamp. vescov. (senz’ arino) in 8. 1/ Allacci nella Drammaturgia non fa menzione di alcuna di queste opere . Le prime saranno forse manuscritte; ma 1’ ultima , ossia 1 Ezzelino è stampata e vi avrebbe dovuto aver luogo. Suo padre Antonio fu capitano illustre, di Tom. III. GELO i5t cui vedi gli storici Michele Foscarini p. 21 a. aia. e Pietro Garzoni I. 147. 181. 6i5. Egli ha un’ onoraria memoria nel Duomo di Albona postavi nel 1688. Di lui verrà occasione di parlare in altra parte dell’opera mia. 44 ADI 24 APRILE 1726 | QVI GIACE LA Q.« GIVSTINA MORELLI. 1 ADI 25 DRCEMBRE 1742 1 QVI GIACE LA Q.M SANTINA MORELLII TVTTE DVE MOGLIE DI GIO. BATTA I MORELLI . ORATE PRO NOBIS Toco lungi verso la colonna angolare del braccio sinistro. 45 D. O. M. 1 SPECTATISSIMAE INTEGRITATIS I VIRI THOMAE VALENTINIS CAVSARVM 1 ACTORIS EXCELENTISS1MI 1 VENETIQ. CI-VIS I COMMISSARY EX TESTAMENTO ì MO-N1MENTVM POSVERE 1 OBIT A. S. MDCXIG I KAL.'s DECEMB.IS I AETATIS LXVI. Anche questa vi è di poco discosta nella stessa direzione. 46 D. O. M. 1 CAROLVS ASSONICA 1 NOBILIS BERGOM. I. V. D. COLLEGIATVS 1 AD SER.J1* REMP. OLIM PRO PATRIA NVNCIVS I EXI-MIVS INGENII ANIMI Q) VE VIRTVTVM CV1> TORIS MVSAR. DELICIVM 1 QVI HETRVSCA TORQVATI TASSI TVBA AD VERNACVL. TI-BIAM I LEPIDE CONCINNEQVE TRADVXIT. 1 MOX SEVERIORA CARMINA HISTORIARQ. MONVMENTA SIMVL ET GEOGRAPHICA TY-PIS DATVRVS 1 PRAECOCI FATO PEREM-PTVS I SVIPSIVS NENIAS RECIPIT AC MO-NVMENTVM. 1 ILLAS IIAEREDVM ET AMJC(> RV LACRIMIS MODVLATAS HOC EORVDK MUÌRORE CONSTRVCTVM I ANNO MDCLX-XVI. DIE 10. IVNII 1 AETATIS SVAE L. Era vicina alle precedenti nel principio della navata sinistra venendo verso 1’ altare della Purificazione, collocata sul suolo; ma con ottimo consiglio si è trasportata [nel patriarcale seminario. e leggesi sul muro del chiostro. AssoWcx, detti anche Sonica, illustre Berga- 20