*6o S. APOLLINARE 37 D. O. M. | OSSA 1 DOMINICI TAMOSSI | HV-IVS ECCLESIAE PROCVRATORIS | MERI-TISSIMI | AN. 64 1 OBIIT ANNO 1767 | DIE 22 IVNII Tamossi. Sul pavimento. Ditta mercantile di gran credito negli anni decorsi. Oggi più non sussiste. 28 SEPOLTVRA DELLI MERCANTI | DA CORDOVANI FATTA L’ | ANNO MDCLVIIII. | ADI XV. SETTEMBRE Anche questa come tutte le precedenti ho letta sul suolo — La confraternita de’ mercatanti da pelle, detti cordovani in buona lingua, e anche cordonili nel nostro dialetto, aveva in questa chiesa 1’ altare del Ss. Redentore. Fu insiituita l’anno 1619 in circa, come notasi nella Guida del Coronelli » 744» P- 274- 29 ... 1 O. M- | ______ MOSCHENI BERGOMEN- SIS 1.....A E PROCVR ATOR !----VIVENS 1.....GIANI DEFLORENTIA |.....VXORI 1.....CESSORIBVS |.....RAVIT I...... MDCCLIII. Moscheri. Dimezzata da tavole non ho potuto leggere più di cosi ; e non trovala ne’ ma-nuscritti onde completarla. Nel Necrologio leggo: 1754- 20. maggio Giuseppe q. Martin Moschetti d'anni 67 circa. Un Domenicano Lettore Giammaria de' Moscheni alunno del nostro Convento dei santi Giovanni e Paolo lodasi come erudito a p. 11. in nota alla Vita di Girolamo Vieimo vescovo, Ialinamente scritta dal padre Serafino Maria Maccarinelli. Un Carlo Moscheni veggo aver alle stampe un Discorso sopra gli effetti della cometa di dicembre i664- Venezia ; e un curioso libro intitolato — Lettere missive e responsive delle bestie con V osservazioni sopra cadauna lettera pubblicate e dedicate da Carlo Moscheni ai-l'Vniversità dei signori Curiosi. Venezia 1670, 12.0 Questi è anche autore del libro Tacito historiato il quale fu tradotto in latino da Iacopo Le-Bleu col titolo Tacitus historiatus sive aphorismi politici. Giessiae 1667, la. Qui il Moscheni si chiama giureconsulto anconitano. Vedi di lui anche il Dizion. Bassanese, T. XII. p. i95. 3o IOAN. ANTONII | DE MASCHERONE. DE LVLMO | CIVIS BERGOMENSIS NEC NON | MERCATORIS INTEGRITATE AEQVE AC| PIETATE ORNATISSIMI HIC OSSA | VSQVE AD SONITVM TVBAE I QVIESCVNT 1 OBIIT ANNO MDCCXIII. I ETATIS LXIII. I DIE 5i. X.* Mascheroni. È sul pavimento. Alcuni mss. lessero de vimo, altri del vlmo. Ma la pietra dice lflmo. Probabilmente il secondo cognome è olmo, cioè Dall' Olmo; e il P. Calvi nella sua Scena letteraria nota alcuni scrittori di questo cognome Bergamaschi. Bergamasco era pure il celebre Lorenzo Mascheroni professore di Matematica nelFUniversità di Pavia morto nel 1798, di cui vedi l’articolo nella Biografia universale. 3* D.O.M. | IOANNES MARIA ASTORI | VIVENS SIBI ET I POSTERIS SVfS I MONVMENTVM HOC I PARAVIT I ANO DOMINI MDCCIX. Astori. Sul suolo. Un Trivigiano dello stesso nome e cognome stampò : Della Pittura colla cera all’ encausto. Memoria del signor Giammaria Astori socio onorario dell' Accademia Veneta di Pittura. Venezia 1786, 8., e anche : Pratica e uso di alcune macchine rurali ec. inventate e sperimentate da Gio.Maria Astori nobile di Treviso, e socio onorario di varie illustri Accademie. In Vcnezia 1791. 8. E ricordato anche dal Federici, INIem. Trivig. ( T. II. p. 188. ) E qui ricorderò anche Giammaria figlio di Carlo Astori, il quale con suo fratello Alberto trasportò in lingua italiana gli Elementi Cronologici di Guglielmo Beveregio, e ad uso della studiosa gioventù li impresse in Venezia nel 1777. per Giacomo Carcani. Ma un Giammaria Astori del i6g5 che era Guardian Grande dell’ Archiconfraternita di san Rocco, come dall’Elenco datoci nel voi. III. delle Chiese Venete di Gio: Batista Soravia, è probabilmente quello di cui 1’ epigrafe presente. Di Giannantonio Astori, dotto prete ve-