336 SANTA MA Descrizione dell’entrata del Re di Francia in Bologna ove trovavasi Leone X 3 la seconda pella Descrizione del fatto d’ arme succeduto a Frosolone; cavate amendue dai Dia-rii mss. di Marino Sanuto, il quale era pur amico del Giovio come dalla prima epistola appare zs La terza poi ebbi dalla gentilezza del chiar. sig. Bartolommeo Gamba cbe possiede l’originale. Prima di compiere quest’articolo del Giovio, dirò cli’essendomi col mezzo del cortesissimo sig. Avvocato Frolli Aggiunto all’L R. Fisco rivolto con lettera al eh. signor Avvocato Rezzonico di Como onde ottenere un esatto e ragionato elenco di tutte l’opere si stampate che ma-nuscritte del Vescovo Paolo Giovio che per avventura esistessero o in quella Biblioteca Comunale, o negli Archivii di Casa Giovio, ebbi in risposta (i5 agosto i83i)che oltre a quanto annotò il Conte Litta nelle Illustri Famiglie d’ Italia ( e ch’è già quello che ho sopra riportato), d'inedito non havvi più nulla, ove si eccettuino alquante lettere le quali non è male che stiano ove sono. Replicata avendo io la ricerca per alcune dubbietà insorte, mi fu gentilmente dallo stesso sig. Avv. risposto in data ai settembre i85i. i.° che li manuscritti dame qui indicati dal numero primo al numero nove, inclusive, si trovano tuttora presso la famiglia, quando però sotto il nome di Frammenti medici si voglia intendere una semplice Lettera sul vitto : 2.0 che non si trovano, nè vi ha memoria che si trovassero i tre libri della storia, di quel- li sei che si dicono perduti nel sacco di Roma, e che ho indicati qui al num. 10. 3.° che tutti i manuscritti suddetti sono inediti, eccettuata la lettera sul vitto che fu pubblicata dal Conte Giambattista (Vedi il num. 20 delle cose stampate ) ; sono autografi, o del noto amanuense, e di carattere per lo più appena leggibile - 4-° che il resto è di poco momento, non esclusi i frammenti filosofici che sono una specie d’imitazione delle Notti Attiche di A. Gellio - 5.° che qualche ulterior lettera del vescovo Paolo si è ultimamente trovata manuscritta ( ma non crede autografa) nella biblioteca che già apparteneva al conte Gastone Rezzonico, e ora spetta alla famiglia Cigalini ; una delle quali lettere descrive l’ingresso di an Principe; e che il Conte Giovio procurava di ottenerla dal Marchese Cigalini. Sebastiano Mvnstero nacque nel 1489 in In-gelheim nel Palatinato. Studia a Tubinga dove RIA NUOVA vestì l’abito Francescano; ma sedotto dalle 0-pere di Lutero, abbandonò il convento, e iu chiamato a Basilea nel Ö29 ad insegnare la lingua ebraica e la teologia. Mori in Basilea di peste nel 23 maggio i552. Fu dotto'conoscitore della lingua ebraica, e buon geografo e matematico del suo tempo. Oltre la traduzione della Storia di Giossifone; ed oltre una edizione aumentata dell'antica versione della Geografia di Tolomeo (i54o fol.) e varie Note sopra Pomponio Mela e Solino, abbiamo del Munstero-. I. Biblia hebraica charactere singularì apud Judaeos Germanos in usu recepto cuin lati-tina planeque nova translatione ec. Basilea i554. 35 fol. e altre volte. II. Fides christianorum sancta recta et perfecta atque indubitata, et fides Judaeoru/n ec. ebr. lat. Basii. 1637. fol. e altre volte. III. Calendarium biblicum hebraicum esc he-braeorum penetralibus editum. Basilea 1627. 4»to. IV. Sphaera mundi et arithmetica. ebr. lat. Basii. 1546. 4- V. Colloquium cum Judaeo de Messia ebr. lat. Basilea. VI. Higgaion logica jR» Simeonis, latine versa etpunctis vocalibus illustrata. Basilea 1527.8. VII. Aruch, Dictionarium hebraicum ultimo recognitum, et ex Rabbinis praeserlim ex radicibus David Kimchi, completatum. Basilea 1548. 8. Vili Grammatica chaldaica. Basilea 1627. 4- IX. Dictionarium chaldaicutn non tarn ad Chaldaicos interpretes, quam ad Rabbino-rum intelligenda commentarla necessarium. Basilea 1627. 4. X. Dictionarium trilingue in quo scilicet lati-nis vocabulis in ordinem alphabeticum dige-stis respondent graeca et hebraica ec. Basi-leae apud Henricum Petrum i53o. fol. XI. Captivitates Judaeorum incerti auctoris, eb. et lat. Worms 1529. 8: XII. Isaias propheta hebraice, graece, latine, ex versione S. Hieronymi et ex versione Sebastiani Munsteri ec. Basilea 4- senza data. XIII. Epistola Sancii Pauli ad liebraeòs. eb. et lat. Basilea. 1557-8. XIV. Proverbia Salomonis : accedit dialogus in commentariolo R, Abe.n-Ezra- ebr. lat. Basii. 1027. 8.vo. XV. Catalogus omnium praeceptorum legis mo-saicae quae ab Hebraeis sexcenta et octo-decies numerantur ec. ebr. lat. Basii. i5aa. 8.vo.