SANTA MA voi. iv. delle Rime d'illustri viventi aggiunte alla scelta di Agostino Gobbi ( Venezia 1727. n ) sonvi quattro sonetti e un’ anacreontica di Michele Lazzari. Uno de’sonet-ti è diretto al conte Giambatista di Collo-redo, e l’anacreontica è al patrizio Federico Cornare» che partiva dal Reggimento di Udine. 10 Alessandro Fereo. Tragedia inedita, scritta co’veri precetti dell’arte ( Europa Lette-raria 1. c. ) 14. Prologo critico alla Commedia delle Cerimonie del Maffei, al quale il conte Jacopo Riccati fece un’aggiunta, fu stampato nel 1 769. ( Europa Letteraria l. c. ) 15. Scrisse poi molte Dissertazioni critiche inedite contro l’opera Maffejana intorno alle leggi della Lapidaria pubblicata a Lucca ; ed inedita è pure una sua Prefazione alla Raccolta ch’era per pubblicare di Lettere critiche ed erudite del conte Jacopo Riccati, italiana e francese ( Europa letteraria 1. c.) 16. Appendice a' Discorsi apologetici sopra La città d'Asolo e il suo Vescovado dedicati a Paolo Francesco Giustiniano vescovo di Trevìgi. Ferrara. 4 to (175»), I Discorsi si attribuiscono al conte Jacopo Riccati, e 1’ Appendice è del nostro Lazzari ; la quale sta a p. 64- ( Europa Letteraria, I. c- ). A m.e pare però che tanto i Discorsi, che 1’ Appendice sieno tutti d’ una mano ; e anzi se stiamo ad un’annotazione inserita a pag. 60 del libro: Lettera discorsiva di anonimo Trivigiano ( Trevigi 1782.4. ), autore di quei Discorsi apologetici è il nostro dottissimo signor Lazzari, e non già il conte Jacopo Riccati, per attribuirli al quale, con frode libraria nel 1769 mediante i torchi di Modesto Fen/.o tip. veneto, è stato posto a quel libro ( impresso nel 17.52 ) di soppiatto nuovo Frontispizio, e levata la Dedica della città di Asolo al vescovo Giustiniani. Nelle Opere a stampa del Riccati que’ Discorsi apologetici non entrano.- Di Michele Lazzari fecero menzione, oltre 11 citati, il Tiraboschi nell’. Elogio storico di Rambaldo Azzoni Avogaro ( Cassano »791. p. 17, 63 ) . 11 Morelli nelle Note a’ componi* menti poetici di varii Autori in lode di Venezia. ( Ven. 1792. 4- p- * >7. Il Trieste p. 77. degli Uomini illustri di Asolo. (Venezia 1780. 8.). Il cav. Ippolito Pindemonte. Elogio di Scipione Maffei p. 119. Verona 1784, e negli Elogi. Verona 1820. voi. I. p. 58). Il cav. HA NUOVA 5o5 Cristoforo di Rovero ( Vita del conte Iacopo Riccati. Opere del Riccati. T. IV. p. ux Lue. 1765 ). L’ab. Meschini ( Letter. Venez. p 79. Voi. III). L’ ab. Lodovico Guerra nella Di-lucidazione de' Marmi ec. di Asolo ( Venezia i8o5. 8. ) in varii luoghi, e specialmente a p. 129. Il Dizionario storico di Bassano. Voi. a. pag. 5o5. Le Novelle Letterarie. Firenze 1762. p. 642.676 , e 1769. p. 653. 667. III. Giannantonio f. di Michiele nacque nel i5 ottobre 1703, e mori il 19 dicembre 1797. Fu Avvocato fiscale, e dilettossi negl’intervalli delle forensi sue occupazioni negli studii di meccanica, nella distillazione dei liquidi a trarne essenze, nei giuochi di fisica esperimentale, e in tutto ciò che alla matematica s’appartiene. Abbiamo di lui alcune traduzioni dal francese, cioè : 1. Instruzione per lo stabilimento delle Ni~ trare, e per la fabbrica del Sglnitro pubblicata d'ordine del re di Francia per li reggenti generali delle Polveri e Salnitri, impressa a Parigi nella Stamperia regia l'anno 1777, e trasportata dalla francese nella lingua italiana per ordine del. Magistrato eccellentissimo all' Artiglieria. In Venezia nella Stamperìa Ducale 1.782. 4-to figurato. Quest’opera approvata già dall’Accademia francese, e accolta assai favorevolmente dal Veneto Governo fu per ordine pubblico tradotta .dal Lazzari, a. Instruzione sulla combustione de'vegetabili, la fabbricazione del Salìn, e della cenere di Tartaro, e sulla maniera di saturare le acque salnitrate estesa da. Vauquellin e Trousson, commissarii del Comitato di salute pubblica, incaricati di questo affare nel Dipartimento d'Indre e Loire ed altri contórni; impressa a Tours nella Stamperia di Augusto Vauquer e L'heritier l'anno terzo della repubblica Francese - tradotta in italiano unitamente ad altra operetta intitolata : Manuel dii Salpetrier per servire nel Dipartimento di Venezia a lume di quelli che impiegati o impiegarsi volessero nelle suddette operazioni a vantaggio della patria. (Codice mss. cartaceo in \. di p. 86: sta presso la famiglia Lazzari), Il Tradutto re Giannantonio Lazzari, in un lungo ed erudito preliminare dice che un vera e connaturale attaccamento alla sua madre patria guidò sempre le sue azioni nella càr~