di aspetto serre di officina a lavoratori di lino, Quanto al monastero ossia al Pri-nuceriato , dopo aver cessato di appartenere a’ primicerii per la morte dell’ultimo che fu Luigi Foscari avvenuta nel 1810 ( vedi inscriz. 13) fu assegnato all’ ufficio del Registro e Tasse . Prima però che fosse del Registro, cioè nel i8og e seguenti si radunava in alcune stanze di questo Primiceriato la Veneta accademia letteraria già istituita fin dal 1802 del eh. sig. consigliere Giovanni dottor Rossi in unione ad altri letterati; e prosegui lino all’ apertura delTAteneo, a cui venne incorporata, e che fu aperto in Venezia nel 1812 (vedi Battaggia, Accad. Ven. p. 113 123). Io aveva l’onore di appartenere alla detta accademia socio ordinario, come ora all’A-teneo qual socio corrispondente. L’ufficio del Registro però ha lasciato vacui questi luoghi nell’anno 1826, imperciocché avendo dovuto in obbedienza diprovviden-tissima sovrana risoluzione 23 marzo 1823 sgombrare tutti gli uffici pubblici dal palazzo Ducale, onde questo preziosissimo stabilimento preservato fosse a solo onor delle arti e delle lettere, fu assegnato all’I. R. Tribunale Criminale il Primiceriato j e varie case annesse comperate da privati. Ridotto pertanto il luogo ad uso di uffici!, con molto decoro, e fatto un nuovo ponte di comunicazione colle vicine prigioni (che potrebbe chiamarsi il vero ponte de' sospiri, perchè l’altro antico non serve più al passaggio de’prigioni ) il detto Tribunale vi si è trasportato nelli mesi di novembre e dicembre 1828. Nell’ ingresso laterale alla chiesa di s. Maria della Salute conservansi tre statue di pietra rappresentanti Maria Vergine che tiene il bambino adorato da un re, e da un pastore ; opere del principio del secolo XV, che vedevansi sulla fronte di questa chiesa de’ SS. Filippo e Giacomo. Quanto alle inscrizioni, il Palfero non ne ha che due, cioè la seconda e la terza a p. ga tergo e nulla più ha il codice Gradenigo. Io quindi ne ho potuto aggiugner alcune altre copiate sopra luogo. Vedremo fra’distinti il canonico Stringa uomo molto benemerito della patria storia (Inscriz. 2.) Ho nominata di sopra la chiesetta di Santa Scolastica vicina al luogo di che trattasi. Sussisteva, prima che assegnato fosse il Primiceriato al Tribunal Criminale, quest’ antico Oratorio, ed era posto dietro le prigioni nella calle degli Albanesi, e già di ragione della famiglia patrizia Bondumier ; ma da varii anni non vi si celebrava nemmeno la santa Messa: anzi era chiuso. Oggi però è demolito affatto perchè forma porzione di alcune stanze terrene del Tribunale suddetto sul cortile che guarda le prigioni. Nessuna inscrizione vi era in esso Oratorio : bensì il Martinelli ( Ritratto di Ven. p. i35. ed. 1^05) e il Boschini (Miniere p. 220 ed. 1733) ed altri ricordano ch’era adorno di alcune opere del cavaliere Ridolfi. Il P. Giampietro Bergantini colle stampe di Pietro Valvasense diede alla luce : Novena in onore di santa Scolastica. In Venezia 1728 io 1(>..