S. AGOSTINO naie, il Marziale, il Lucano, l’Ovidio ec: pubblicò un Avviso in cui mette in guardia i lettori notando le differenze tra le copie e li originali Questo Monitum fu ristampato al Renouard tanto nella prima che nella seconda edizione degli Annali, e reca 1 anno Mfìlli. Venetiis XVI rnartii. i 7. Epistola ad Angelum Politianum. Sta fra quelle del Poliziano (Lib Vili, epist. VII. Aldus 1498 fot.) Ricorda Aldo di essere stato alla Mirandola presso Giovanni Pico. 18. Epistolae aci lieuchlinum. .Stanno nel libro Clarorum vi fòrum epistolae latiaae, grae-cae , et hebraicae ad Joannem Reuchlin Phorcensem. Tiguri 15a8. 8. a pag. :>8 09. Sono due, l’una datata 18 agosto «5o2, l’altra »4 dicembre 1Ì02, ambedue da Venezia e ricordano varii libri da Aldo impressi e spediti al Reuclin. 19. Epistola ad lleinrìcum Urbanum s. Ber-rthardi sacerdotem, a. i5oG. Sla nelle Vite de’ Giureconsulti Alemanni all’articolo Con-radus Minutianus Ruffus (Renouard voi. Ili 58. ao Epistola ad Gregorium Spalatinum anno i5i4-Sta nella raccolta di lettere scelte da Feder. Heckel. p. 21. 22. (Renouard Voi. III. p. 58.) ai. Epistola ad Marcellum Virgilium. Sta a p. 28. del libro Collectio veterum aliquot monimentorum Ang. Mariae Bandini. Arreni 1752. 8 è in data 28 ottobre i/»99i e ricorda di avere spediti a Marcello tutti i libri greci che aveva impressi. J2. Epistola Corrado Celtae et Vincentio Longino in data di Venezia nonis iulii MDI in cui ricorda la morte di Battista Mantovano, e varii libri da esso Aldo impressi, sta ap. 76 del libro .• Melchioris Goldasti philologica-rum epistolarum centuria una, Lipsiae 1674 8. dove a pag. 65. e 67. sono ristampate due delle prefazioni di Aldo, cioè quella al Co-lumella, e quella al Palladio. La lettera al Celta e al Longino fu ristampata dal Renouard nel voi. III. p. 275. E ad essa ne agiunse tre altre inedite una del 1498, altra el i5oi, e la terza del t5o5. Furono cavata e musaeu Stephani Federici Ladislai En-dlicher llungari Pisoniensis, e son dirette ad Conradum Celtem Protucium Ostrofran-cnnum primum e germanio poetam laurea-tum. ai Epistola Paulo Bambasio Bonottiensi è im-pres»a dal Renouard nel T. IH. 281. colla litografia del carattere originale di Aldo vecchio. E in data di Bologna XX aprile ini 1. Avvi appresso un lettera greca di Marco Mu* suro: eruditissimo viro Joanni Gregoropulo anche questa litograficamente impressa dietro alla quale si legge : Venetiis in casa de ms. Aldo apresso òanclo Augustin dove se stampa. Non lia data, notandosi solo il 20 giorno di settembre. Questa lettera fa prova indubbia che Aldo allora aveva la stamperia nella contrada di s. .Agostino, e che forse vi abitava pure di casa. 24. Alcune lettere di Aldo il vecchio diconsi esistere inedite in alcune biblioteche d’Italia e specialmente nella Ambrosiana ( Renouard T. Ili p. 58 ). Una a Catterina Pia 1’ abbiamo indicata al num. 10. 25. Alcune lettere di Aldo stesso con alcune sue poesie, e alcune lettere di altri a lui aveva in animo di pubblicare lino dal »777. Francesco Lancellotti. Non si sa a chi fossero dirette quelle di Aldo; ma quelle ad Aldo erano scritte (fra gli altri) dalli seguenti: Scipion Carlerontaco, Marsilio Ficino, Desiderio Erasmo, Pietro Candido, Summon-zio, Daniel Fini, Filippo Beroaldo il giovane, Giovanni Collaurio, Giovanni Fruticeno Matteo Acquaviva ec. Vedi Morelli nell’ Aldi scripta tria. p. Xlll. 26. Epigrafe latina al Camaldolese Eusebio Spagnuolo leggesi nella chiesa di s.Micbele di Murano in ornatissimo marmo, un esemplare in gesso del quale sta nel corridojo superiore del patriarcale seminario. Vegganst a suo tempo le inscrizioni della chiesa di 3. Michele. Immenso, per così dire, è il numero degli autori che parlano o poco o molto del vecchio Aldo. Fra questi ho veduto i seguenti, e li ho consultati. Apostolo Zeno. Notizie letterarie intorno a' Manuzii; stanno colle epislole di Cicerone tradotte. Venezia 17^6. 12. Domenico Maria Marini. Vita di Aldo Pio Manuzio . Venezia 1759. 8. Iacopo Morelli . Viaggiatori eruditi p. 26. 28. e nell’ Aldi scripta ina . Bassani 18(16. Amoretti. Lettera sull’ anno natalizio di Aldo. Roma i8o/j. 8. Ant. Aug. Renouard. Annales de l’Jmprimerie des Aide. Paris i8o3. 1812. due volumi col supplimento ; e 1826 edizione seconda in tre volumi in 8 Tirabo-schi. Storia voi. VI. i5o. 228 e seg. voi A li-1428. ediz. veneta ultima. Mazzuchelli Scritt. d’Italia voi. I. p. 087. e Museo voi. I- p- *65*-