268 S. APOLLINARE «eia Guida 1814. e in vanì luoghi ha notati gli sbagli presi dal Boschini stesso nella descrizione delle veneziane pitture. Ultimamente ha ricordato alcune delle sue opere il eh. Gamba nel libro : Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano, compilata ed illustrata da ‘Bar-tolommeo Gamba. Venezia, Alvisopoli i832. la. a p. 118 119. ìao. Ma più cose sarà per di re il suddetto Moschini nell’opera che ha per le mani, è che è molto bene inoltrata intorno alli veneziani Intagliatori. S’ignora il tempo come della nascita, cosi della morte di Marco Boschini. 4° D. O. M. | IACOBVS PERSICO SACERDOS I PETRI VITA FVNCTI FILIVS 1 ANTONII EX FRATRE NEPOS | MEDITANS MORTEM | SI-BI ET FAMILIAE MONVMENTVM PARAVIT | MDCCXXV. Peiasico. Dalli mss. Gradenigo e Coleti. Famiglia non patrizia. xonvmenta il Gradenigo ha letto. 41 D. O. M. 1 SEPVLTVRA DE M. FRANCH. FV D.....I Q. GVALT1ER BOZII.... DE M. B0- NETO DEL Q. ZVANE | SVO NEPOTE E DE TVTTI LI SVOI 1 POSTERI E DISCENDENTI 1 ANNO DNI MDC. Bozt. Dalli mss. Gradenigo e Coleti. Il Coleti riempie il vacuo così, FV vi marco q. e dice donato invece di boleto. La famiglia Bozi qui nominata potrebbe forse essere un ramo della Veronese ove fu Paolo Bozi, prete poeta sul finire del secolo XVI e al principio del XVII, di cui veggonsi varie cose nella Drammaturgia dell’ Allacci ( Venezia 1755, p. 228, 5ig, 353, 408, 41^, 5o8, 888 ). Egli ha fatta pubblica anche una raccolta di versi sulla Vita di Gesù Cristo. Venezia 1614-in ìa. che ho ricordala a pag. Si. del Voi. II. di quest’Opera. 42 D. O. M. ! NICOLAVS MAIOLO AMYGDALA-RIVS 1 PHILIPPI FILIVS AD 1 ANNVNCIATIO-ÌIS SIGNVM TVMVLVM ! HVNC VIVENS PO-SVIT SIBI FILIIS ET I SVCCESSORlBVS SVIS MDXC. VIII. | MENSE OCTOBRIS Magiolo. Dal mss. Gradenigo il qual dice agmydalarivs certo per errore; in cambio di amtgdalarivs, cioè venditore, o fabbricatore di Mandorlé. (Questo Magioi.o avea suo Negozio alì’Insegna dell’Annunciata, e l’arte poi de’ Mando/eri nel 1675 si era unita in questa Chiesa ad una Scuola di divozione che officiava l’altar eretto a san Gottardo fin dal 1467. Vedi la Guida del Coronelli p. 273, ediz. 1744> e il num. 55. di queste Iscrizioni. 43. HIER. VERVS PRESB. OLIM I TITVLA'TVS S. APOLLINARIS ET I FRANC.FRES MONVMENTVM I HOC SIBI ET POSTERIS | P. \ NVNC VERO ORPHEVS SANVIC ... U ... EIVS GE-NER HAERESQ. IDEM | RESTAVR. CVRAVIT ANNO DNI I MDCX. DIE VLTIMA MARCII. Vero. Dalli manuscritti Gradenigo, Coleti» Moschini, i quali tutti lasciano imperfetto il cognome sanvic . . . , anzi il mss. Moschini ha invece janvci ... Se fosse ianvic, cioè ianvi-civs, di questo cognome vedremo esempio nel-le veneziane epigrafi. ORATII Q. D. AVGVSTINI | DE GABVRIS 1 VALLIS S ABiENSIS I ET FRATRVM 1 ET SVC-CESSORVM 1 ANNO D. MDXCVII. Gabvri. Dalli mss. suaccennati. È quegli che vedemmo al N. a. Valsabbio è una delle parti del Bresciano. Coleti errando Antonii invece di avgvstini . Un Angelo Gaburo sacerdote Veronese impresse nel 1710 in Padova un Ritrovato moderno di scrivere e favellare corretto ad uso del Seminario Vescovale dì Vero-na 8.t>o con dedicazione al vesc. Gio. Francesco Barbarigo. 45 D. O. M. [ IOANNI DE WALE I IAC. FIL. CAN-DAVENSII ET POSTERIS. 1 VIXIT AN. LXXIX. MENS. Vili. DIES IX. 1 OBIIT IX. IANVARII AN.MDCLXIII. 1 ET 1 D. IOANNI BARCKMAN I WLENIVS AMSTEL.ODAMENSI I VIXIT AN* XXVI. MENS. XI. DIES IV. I OBIIT I VI. SE' PTEMBRIS ANNO MDCLX. Waie-Bauckmaìt dalli suddetti manuscritti»