S. AGOSTINO sa radunavasi era sotto la invocazione della jtrs PATRrrs \ bernardvs s. t. ». nnrs zccle-Beata Vergine della Visitazione. siae prjmks presbiter \ TiTriArrs et anto- NIFS FtATRES | MOESTISSIMl POSrERFNT 1PS1S 5 et HEREDIBrS | À.\NO MDCLXXVl | DIE VI AV- • GrSTl. •......1 DfiLL. ARTE DEGLI ACCONCIA CV- Pier Alvise Fontana, giusta quanto mi CORAMI RISTORATA [ L’ANNO MDCCLVII. munica 1’ erudito sig. canonico IVIuscliietti con sua lettera da Fortogruaro i/f aprile 1828 fu Alla parte sinistra sul pavimento dirimpetto provveduto in età giovanile del Decanato, pri-il secondo altare ho letto anche questa epigrafe ma Dignità nel Capitolo Cattedrale di Concor-corrosa nel principio. Nel mss. Moschini avvi dia, con bolla di Alessandro VII. 12 agosto 1’ antica cosi : arca | dell'arte | di accon- 1655, secondo le riserve Romane praticate in CIA I crRJMi l ^jvjvo 1699. j Curarne, cioè quel tempo nelle materie Beneficiarie; e in cjojo o cojarne; e dicesi fra noi conzacurame detto posto cessò di vivere l’undici novembre quegli che prepara ed acconcia il cuojo. Que- 1709. Gli alti pubblici non contengono di lui sto titolo di coniacuramì (dice il del Senno) cose che meritino mandarsi alla posterità. La ora male applicato derivò da que’primi tempi tradizion popolare lo ricorda come soggetto ne'quali quest'arte avrà avuto probabilmente fornito di molti talenti, ma non fa poi egual anche l’ acconcia de' curami ad uso di suo- elogio alla sua condotta. É mancato a vivi in la-, lavoro presentemente in privativa dettai- Portogruaro e venne sepolto nella parrocchia tra arte de' Scorzeri, come altrove si è indica- allora di s. Cristoforo, ora di s. Agnese. to. Essa però è arte mani/attrice e d' impor- Bernardin Fontana dottore in V. I. Diacono tanza per V acconcia delle pelli inservienti al- titolar in s. Agostino è cosi ricordato nel cata-le così dette temere, quanto a molti altri usi. E logo secondo dei Dottori del clero di Venezia riservata a’ nazionali, i quali peraltro volendo eh’ è nella Venezia del Martinioni. entrarsi devono assoggettarsi alla prova. Ma perchè può ap?'irsi un negozio di vendita delle „ indicate pelli anche da chi non professa ilme- stiere dell' acconcia, si ammettono degl’indi- MARINO CONTENTI | ET I ANTONI A E DF vidtti senza la prova con la sola beninirata di RVBEIS CVM SORORI5 BENEVENTA | NEC 86 ducati, e col debito di valersi pei lavori NON I BERNARDO PAVANELLO l_ADM. R* D delle mani perite nell'arte. A riguardo di | ANTONIVS ET CAMILLVS FRATRES i DE quest'arte fu proibita l'introduzione delle pel- TANTO PATRIS AMORE CONTENTI | HOC li dì vitello di tutta acconcia e dei marocchini. MONVMENTVM POSVERE ! ANiNO 1 MDCI X-V’ erano ascritti nel 1797 num. 110 L’origine XXXIIII. in corpo fin dal 155g ; e anticamente 1’ acconcia era proibita nella Terraferma del Dominio Ve- Contesti. Di questo cognome avevamo un ì neto. Avea dipendenza quest’arte dal Magi- famiglia patrizia già estinta alla fine dello sclr-strato de’Provveditori alla Giustizia Vecchia, so secolo; ma questa iscrizione, che leggo sul R idunavasi la scuola sotto la invocazione di pavimento nel mezzo, non ispetta ad essa Nei santa Eufemia. Necrologi parrocchiali è scrino: 1695. a5 se[. tembre il sig. Marin Contenti a” anni 56 circa g Medico il Marcobruni e il Galdaldin . Del cognome PavaWello Veneziano mi viene IO . FONTANA----| PET.. ALOYSI.. I..... indicato un Francesco Pavanelli poeta, pastore ... I BER. S. T. D. ET HVIVS E____I.....I ¿’Arcadia, che ha due sonetti a c. no, e 111 ANNO MDCLXXVl. 1 DIE VI. AVGVSTI della Raccolta per Nozze di Antonio Pesaro con Canterina Sagredo impressa in Venezia nel Io non ho potuto leggere di più sul suolo *7')2, 4* dinanzi la porta laterale sopra cui stava il pulpito. Abbianola però intera nei mss. Graderigo, Svayer, e Moschini cosi : ioanni fontana MERCATORI OPT1MO \ PETRVS ALOYSirs I. V. D. ET CON CORDI ENSIS I ECCLESIE CANONICFS DECA- Tom. III. 2