SANT’ ANGELO l85 se la cagione) non ebbe effetto. Essa è compo- Londra 1774. La Finta Frascatana 1774. La sta dall’ab. Raffaele Pastore, e si legge a pag. Finta Parigina 1774- Il Fanatico per gli anti* a3 dell’opuscolo: Elogio funebre estempora- chi Romani 1775. La Contessina 1775. Il Gior-neo da recitarsi in un' adunanza di amatori no Felice, cantata 1775(1). Un Tedeum 1775. e studiosi delle belle arti ad onore del sempre II Pittor Parigino 1775. Due Baroni 1776. chiaro e celebrato scrittore in musica Dome• Amor Costante 1776. Il Matrimonio per indu-.7rico Cimarosa il dì delle solenni sue esequie stria 1776. I Finti Nobili 1777. L’ Annida im-che sarà a* 24 gennaro di quest'anno 1801 maginaria 1777. Gli amanti comici 1777. Il qui in Venezia, ov'egli morì agli 11 dello stes- duello per complimento 1778. Il Matrimonio so mese. Venezia 1801. appresso Giacomo Co- per raggiro 1778. La Circe 1778. Il Ritorno di stantini 8. ad alcune copie del qual opuscolo don Calandrino 1779. Le Litanie 1779. Cajo ho veduto premesso un ritratto del Cimarosa Mario 1779. 11 Mercato di Malmantile 1779. intagliato in rame appresso Giuseppe Rossi L’Assalonne 1779(2). La Giuditta,oratorio^;;. Ven. con quattro versi sotto. Alla fine di que- L’Infedeltà fedele 1780. 11 Falegname 1780. sto elogio sonvi due inscrizioni composte dal- L’Amante combattuto dalle donne di punto l’ab. Pastore da collocarsi alla porta maggiore 1780. L’avviso ai maritati 1780. Il Trionfo del Tempio, e al mausoleo dentro al Tempio, della Religione, oratorio 1780. Alessandro nel* oltre ad una lunghissima da incidersi sulla l’Indie 1781. L’ Artaserse 1781. Il Capriccio tomba 1 la quale inscrizione lo stesso Pastore drammatico 1781. Il Martirio di s. Gennaro ebbe accorciata nelle parole, ed è quella che 1782. L’Amor contrastato 1782. 11 Convitato qui ho illustrata, rimettendo alle altre il leggi- di Pietra 1782. La Ballerina amante »782. tore. Nina e Martuffo 1782. La Villana riconosciuta Molti parlarono del Cimarosa. Io citerò due 1783. L’Oreste 1783. L’Eroe Cinese 1783. solamente cioè Gregorio Orloff nell!Essai sur Giunio Bruto 1783. Chi d’ altrui si veste pre» f Uiitoire de la Musique en Italie. T. II. pag. sto si spoglia 1783. L'Olimpiade 1784. I due 106. 107. 108. 109. 110. Paris 1822. 8. e P-x supposti conti 1784. Le Statue parlanti 1784. nella Biografia Universale che si stafnpa a Pa- Due Messe fralle quali una da Requiem 1784. rigi ; ed in Venezia dall’ Alvisopoli 1823 voi. Giannina e Bernardone 1780. Il Marito dispe-XII. p. 36. 07. Nell’ Epitome delle vite di dieci rato 1735. Il credulo, 1785. La Donna al peg-p sommi italiani illustri nelle arti e nelle scien- gior si appiglia 1783. La Scuffiara 1786. Gli ze tolti ai viventi nel corrente secolo compila• Amanti alla prova 1786. La Nascita del Delfi-te dal capitano Bernardino Parea (Milano de no cantata 1786. Le Trame deluse 1786. L’Im* Stefanis 1826 fol. fig.) avvi il Ritratto del no* presario in angustie 1786. Il Fanatico burlato stro Cimarosa, disegnato da Roberto Focosi e 1^86. Il Sacrifizio d’Àbramo 1786. Il Valdo-inciso da Luigi Rados-, il busto; e 1’ epito- miro 1787. Le Feste d’Apollo 1787, La Vergi-me della sua vita . Una lista compiuta e crono- ne del sole 1787. La Felicità inaspettata 1788. logica di tutte le opere del Cimarosa, compre- La Cleopatra 1788. Messa da Requiem per li sa la indicazione dell’anno in cui furono rap- funerali della duchessa di Serra Capriola mor-presentate la prima volta, cavata dalla Gazzet- ta a Pietroburgo, 1788. L’Atene edificata 1789. ta di Milano, e ristampata nella Gazzetta Ve- La Serata non preveduta, cantata 1789. Cin-neziana del s^gennajo 1828 n. 7, è la seguen- quecento pezzi staccati per il servizio della corte. La Baronessa Stramba 1773. L’ Italiana in te di Russia dal 1787 al 1791. Il Matrimonio (1) Il Giorno Felice, cantata a quattro voci fu riprodotta accomodata all’oggetto di rinnovare i sensi d’omaggio, di fedeltà e di riconoscenza all’augustissimo sovrano in occasione dell’ arrivo in Venezia di S. E. il regio Commissario Plenipotenziario da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro la Fenice 1’ anno i8o3. In Venezia nella stamperia di Vincenzo Rizzi 4. (2) Forse è il seguente : Absalom. Actio sacra. Piae nosòr.omii pauperuin derelictorum Vir-gines deiparae in coelum assumptae solemni recurrente festo cantabunt hoc anno 1782 a Dom. Daminico Cimarosa apud S. M. R. Du. Sic. musices magistro, hujusque chori exi-mtamoderatore musice expressa. Venetiis. 8. Cantarono in esso Oratorio: Paola Caldera, AnnaCapiton, Lucia Bianchi, Elisabetta Bagolin, Catterina Zanini, Teresa Ortolani', Giustina Lorena.