— log — Questa classifica non comprende che le ferrovie di Ia e 2a categoria escludendo i tram e le ferrovie a scartamento ridotto le quali costituiscono un supplemento di ricchezza variabile dalle 25 alle 50 lire per abitante. La ricchezza ferroviaria rappresenta per le diverse nazioni un rendimento assai più variabile degli altri cespiti patrimoniali, e perciò dovrebbesi anche tenere conto di questa dissimile capacità produttiva, che non raggiunge per l’Italia la metà della rendita kilométrica francese, ma per lo scopo nostro, nella impossibilità di un computo esatto, riteniamo sufficiente la classifica approssimata che abbiamo, con grandi stenti, dedotto da dissimili, benché autorevoli, statistiche. La proprietà marittima mobile, escludendo quella fissa, è costituita dal naviglio mercantile a vapore ed a vela, ed in base al tonnellaggio può essere valutata come segue, escludendo il piccolo naviglio di cabotaggio : Germania - per ogni abitante L. 27 Francia - » » 25 Spagna * * 22 Italia - * * 20 Austria » » IO Russia » * 5 La scadente classifica dell’ Italia dipende dalla relativa esiguità del suo naviglio a vapore, ad onta della eccedenza del suo naviglio a vela, il quale a parità di tonnellaggio non vale che un decimo di quello a vapore. La ricchezza marittima di indole immobiliare, costituita da porti, scali, fari ecc... non può essere calcolata in alcun