— <44 — costituire e consolidare tutte le unità, grandi e piccole, nel periodo iniziale della guerra; 3.0 Utilizzazione completa di tutti gli elementi combattenti e naturale eliminazione di molti servizii parassitarii; 4.0 Completo affiatamento delle truppe coi quadri, tanto per le unità impari che per le pari, derivante dalla compartecipazione reggimentale e dalla rotazione del comando ; 5.0 Completa istruzione ed educazione militare delle truppe, le quali vengono sempre impiegate nel loro effettivo di guerra ; 6.° Possibilità di curare maggiormente l’istruzione dei quadri, impiegandoli unitamente al reggimento cui sono aggregati, oppure separatamente per istruzioni complementari, con vantaggio di servizio tanto individuale che generale ; 7.0 Esercizio effettivo del comando militare per parte di tutta la gerarchia, rimanendo esclusa quella burocrazia cartacea che oggi, per degenerazione dell’organismo, inquina tanto i piccoli che i grandi comandi; 8.» Migliorate le difficili condizioni della nostra mobilitazione, qualunque ne sia il sistema, per il calmo ed ordinato processo di concentrazione, consentito dal già effettuato schieramento strategico di sei corpi di esercito; 9.0 Facilità colla quale si opererebbe l’organizzazione dei sei corpi di riserva, per la costituzione preliminare dei quadri, per la organizzazione di tutti i servizi reggimentali nella sede del reggimento, per modo che la nuova compagine, dopo lo sgombro dell’unità corrispondente, si ordinerebbe e consoliderebbe rapidamente ; io.° Piena utilizzazione delle truppe sotto le armi per esigenze di ordine interno, evitando le perturbazioni ed i