— 125 — sensibilmente superiori per l'amministrazione finanziaria e per i lavori pubblici ; 4.0 Rispetto alla Germania le nostre percentuali sono quasi tutte superiori od equivalenti esclusa quella per l’i-struzione ; 5.0 Le nostre percentuali rispetto alle inglesi risultano quasi tutte superiori, escluse quelle che riguardano le spese militari e la pubblica istruzione. Si può quindi concludere che le percentuali italiane che sono specialmente in eccedenza riguardano l’amministrazione finanziaria ed i lavori pubblici ; quelle che sono in esiguità riguardano le spese militari e l’istruzione pubblica e che le altre sono pressoché equivalenti, non escluse le percentuali delle spese intangibili e debito pubblico le quali sommate danno per tutte le nazioni, esclusa l'Inghilterra e la Germania una percentuale compresa fra 0,320 e 0,380 del bilancio generale. L’organico del bilancio italiano non presenta quindi gravi divergenze con quelli delle altre nazioni, rimanendo in eccedenza solamente per i bilanci delle Finanze, Tesoro e Lavori pubblici, ed in esiguità per quelli delle spese militari e della istruzione a carico dello Stato. Le gravezze contributive più che dalla distribuzione finanziaria derivano dal disagio economico e perciò da tutte quelle cause alle quali solamente si rimedia col risanamento morale, coll’uso modesto ed economico della ricchezza, col-l’incremento del risparmio nazionale, colla lotta contro la speculazione e l’invadenza del capitale straniero. Il problema di commisurare le spese alla capacità contributiva del paese è anzitutto un problema morale, poi un