— 126 — problema economico, ed infine un problema amministrativo. Le riduzioni che si potranno fare sui bilanci dell’ammi-nistrazione finanziaria e dei lavori pubblici potranno essere considerevoli, poiché le loro percentuali sono fortemente in eccesso su quelle degli altri Stati, ma gli altri bilanci, e specialmente quelli militari già in eseguità, non consentiranno diminuzioni proficue, senza porre lo Stato in una situazione eccezionale e pericolosa rispetto alle altre nazioni. Queste considerazioni generali, ci permettono ora di esaminare con maggiore conoscenza di causa il problema organico militare dopo di avere stabilito, colla possibile rigorosità statistica, quanto segue: 1.° Le condizioni economiche della nazione non consentono di accrescere le gravezze contributive ; 2.° Il limite massimo del bilancio generale, compresi i proventi dello Stato, deve essere, per ora, limitato a 1600 milioni, parte ordinaria ; 3.0 Le spese intangibili, benché gravose pel bilancio non eccedono la percentuale media delle principali potenze europee, escluse l’Inghilterra e la Germania; 4.0 Le spese militari, la cui percentuale è inferiore a quella di tutti gli Stati esclusa l’Austria-Ungheria, non, possono essere maggiormente ridotte; 5.0 I bilanci che consentono riduzioni, perchè la loro percentuale è in eccesso, sono quelli dei Lavori pubblici, delle Finanze e del Tesoro; 6.° I bilanci che esigerebbero aumento, se fosse possibile, sono quelli militari, dell’istruzione, dell’agricoltura, le cui percentuali sono sensibilmente inferiori a quelle degli altri Stati;