— 29 — temporanei che possono rappezzare, ma non mai costituire, il nostro naturale ordinamento difensivo. Questa grande obbiettività può essere rapidamente e con tenui sagrifizii conseguita, onde è lecito sperare nel trionfo di quella verità, che è salvezza e prosperità dell’ Italia. * * * Le obbiettività relative sono quelle che, come fu detto, non derivano da imprescindibili esigenze della nostra esistenza nazionale, ma bensì dalla convenienza di salvaguardare la dignità ed il decoro tutelando la maggiore quantità di interessi troppo esposti alla offensiva nemica, preservando così, non solo l’esistenza ma anche, come volgarmente suole dirsi, la borsa. Quando la borsa è molto grossa e molto minacciata dalle cupidità del nemico le obbiettività relative possono assumere una grande importanza, benché tra la borsa e la vita ci corra sempre una capitale differenza. L’entità degli interessi e la loro vulnerabilità è variabilissima da nazione a nazione, e perciò se il problema della esistenza è egualmente importante per tutte, quello della borsa presenta dissomiglianze grandissime. Vi sono casi in cui l’obbiettività relativa assume una importanza poco inferiore a quella della obbiettività assoluta. L’esistenza della Inghilterra è talmente vincolata alla sicurezza delle sue grandi linee di navigazione, ed in ¡special modo a quella transatlantica, che l’incolumità di queste linee è una questione di vitalità nazionale. Benché coi monti fru-mentarii ed altri provvedimenti l'Inghilterra possa in parte