bizioni e le rivendicazioni franco-russe, ma sarebbe colpevolezza od ingenuità il credere che possano consentire una soluzione definitiva del nostro problema nazionale, per le seguenti ragioni : 1.0 La situazione internazionale non rimane inalterata, col variare della situazione mondiale ; 2.° I problemi di nazionalità ed indipendenza possono provocare perturbazioni nell’ equilibrio europeo ; 3.0 La coscienza dei popoli, salvo poche eccezioni, non è così stabile da consentire solidarietà durature ; 4.° L’intervento di nuovi, grandi e possenti Stati nel consorzio internazionale, può provocare nuove situazioni europee ; 5.0 La crescente influenza del potere marittimo sugli avvenimenti mondiali, tende a dissociare le solidarietà a base essenzialmente continentale. Le solidarietà non possono adunque essere considerate elementi naturali determinanti, ma solamente artificiali e transitorii del nostro problema nazionale; onde la nazione che non 10 ha ancora risolto completamente può e deve giovarsi di queste solidarietà onde avere tempo e mezzi per una soluzione definitiva. La nazione che durante un lungo periodo di solidarietà tutoria non riesce a risolvere definitivamente il suo problema, ricade nella indefinita tutorietà, e decade moralmente dalla dignità di grande nazione. L’Italia si trova purtroppo in tale situazione. Essa non seppe uscire di tutela, è inutile negarlo, mentre da un ventennio circa ebbe la possibilità di risolvere definitivamente 11 suo problema nazionale. Questo stato di tutela deve esso durare indefinitamente?