— 93 — essere rimediati con provvedimenti artificiali senza nuocere e perturbare tutta la situazione nazionale, snaturandone i principii ed il fine nazionalmente congeniti. L'Italia non ha certamente un problema difensivo semplice come quello del Giappone, che lascia disponibili per 1’ offensiva quasi tutte le forze continentali e marittime, ma non ha nemmeno un problema insolubile, poiché l'indole dei suoi naturali confini consente una soluzione razionale e completa. Quali siano le condizioni di relatività continentale e marittima, derivanti dalla situazione geografica ed orografica, lo vedremo nel prossimo capitolo, qui preme solo stabilire se l’Italia possa o non possa raggiungere e mantenere allo stato di efficienza un potere navale equivalente alla metà di quello francese. Il problema militare si complica quindi con quello della finanza, e benché la loro indole sia dissimile, la loro soluzione è collettiva poiché dipende da un medesimo ente parlamentare che funziona da ventricolo nazionale. La difficoltà in cui si trova il contribuente di giudicare, anche sommariamente, l’importanza relativa delle questioni di marina e di finanza ci consiglia il tentativo di un primo saggio di correlazione statistica che non sarà certamente un capolavoro, ma che potrebbe essere sufficiente a stabilire : 1.° I bisogni dell’armata; 2.» La capacità contributiva nazionale. * * * Quali sono i bisogni dell’ armata ?