— 146 — Anche quando il periodo di transizione non consentisse importanti economie, il solo beneficio di consolidare il bilancio, di dare stabilità organica alla milizia, di escludere le perturbazioni derivanti dalle parziali mobilitazioni ci sembra così importante da renderci confidenti nella vitalità dell’organismo che lo consente. I vantaggi di carattere morale che dal nuovo ordinamento potrebbero derivare ci sembrano i seguenti : 1.0 Maggiore prestigio dell’esercito per l'avvivazione dello spirito di corpo e dignità militare derivante da un organismo più sano e più vitale; 2.0 Maggiore prestigio del comando, esercitato con tutta 1’ efficienza militare e morale ; 3." Maggiore garanzia dell’ordine pubblico e maggiore tranquillità della coscienza nazionale ; 4.° Minore perturbazione dei pubblici servizii, del lavoro e della economia nazionale. L’importanza eccezionale di questi vantaggi morali per una nazione che ha smarrito, come l’Italia, la rettitudine del sentimento ed attraversa un periodo di profonda perturbazione non può essere disconosciuta, ed ove questi vantaggi fossero pienamente realizzabili, come crediamo, basterebbero a giustificare l’adozione di un sistema che ci consente di risolvere in modo serio e conveniente un problema rimasto da tren-t’ anni insoluto. Prima però di concludere e sentenziare, è opportuno vedere quali possano essere gli svantaggi del sistema, e perciò, prevenendo la critica, daremo uno sguardo al rovescio della medaglia.