Coloro che hanno fede nelle idealità di pace, di arbitrato, di disarmo, di altruismo, di umanismo.... potranno confortarsi in altra risoluzione evangelica, od epicurea, ma questo avvento del regno di pace e di succolenza non potendo iniziarsi, parzialmente, che dopo la soluzione del problema europeo e la costituzione degli Stati Uniti d’Europa, come già dimostrammo, fermamente crediamo che il nostro problema marittimo non abbia altra soluzione che 1’««/, aut del precedente dilemma. Prima di gettare i dadi e prendere una risoluzione così grave sarebbe doveroso esaminare seriamente : 1.° Se il fardello militare sia per l'Italia relativamente superiore a quello delle altre grandi nazioni; 2.° Se la capacità produttiva e contributiva della nazione non sia suscettibile di migliorare; 3.0 Se i bilanci siano in armonia colla relativa importanza delle funzioni dello Stato. L’insufficienza dei dati statistici e la scarsa dottrina non ci consentono di sviscerare a dovere la complessa questione morale, economica ed amministrativa, e ci consiglierebbero anzi di sorvolare sulla questione se la sua importanza non imponesse di fare tacere gli scrupoli, e la sua grande difficoltà non consentisse la speranza di confidare nella indulgenza del lettore. * * * Quanto pesa il fardello militare sulle spalle dell’Italia? Prendendo una media degli anni durante i quali il fardello militare fu massimo, dal 1885 al 1890, si avrebbe una