llfl bega lavale Italiana Nel 1894 per iniziativa di eminenti personalità si costituì in Inghilterra un’ associazione che prese il nome di Navy League e divenne presto così vasta ed influente da potersi oggi considerare una vera potenza di Stato. Lo scopo di quest’ associazione è uuo solo : « Impedire che gli avvenimenti trovino mai le forze navali inglesi insufficientemeute preparate » — E che la potente associazione sia perfettamente riuscita uel suo intento lo ha provato quella flotta imponente che l’Inghilterra potè esibire uel 1898 alla rivista navale di Spithead e più ancora lo ha dimostrato 1’ iucidente di Fashoda che avrebbe certamente provocato una guerra spaventevole con la Francia ove le forze navali inglesi non fossero state di tanto superiori a quelle francesi. A simiglianza della Navy League, ina con iutendimeuti necessariamente più modesti, si costituì fra noi una Lega Navale Italiana che iniziò la sua azione fondando una rivista la quale prese appunto il nome di Lega Navale e fu l’organo dell’ associazione. Non il superbo programma inglese di assicnrare alla patria 1’ egemonia marittima si poteva prefìggere 1’ associazione italiana. I suoi fondatori sapevano perfettamente qual necessario legame corra fra la potenzialità finanziaria e quella militare d’ uno Stato, epperò non ebbero in animo di spiugere il paese ad uuo smodato e precipitoso incremento delle nostre forze navali. Ma essi sapevano in quali tristi condizioni versa oggi la nostra Armata e quanto essa sia inferiore alle piti modeste esigenze della nostra difesa. Sapevano che per un paese come 1’ Italia, per tre quarti cinto dal mare, v’ è uu limite ‘di potenza navale al di sotto del quale non è possibile discendere senza compromettere la sua integrità e la sua stessa esistenza e vollero unirsi in nna compagine cosciente e illuminata per allontanare la suprema sveutura che minaccia la patria. In base a questo criterio si svolge dal Dicembre 1897 1’ azione della Lega Navale Italiana. Sia a mezzo della rivista quindicinale, che ne è 1’ organo ufficiale, sia con pubblicazioni speciali diffuse largamente uel Paese, sia a mezzo di giornali politici e di riviste tecniche e letterarie, 1’ associazione richiama di continuo il peu-