— 6i — influenza risolutiva sulla situazione internazionale, una soluzione certa e duratura del loro problema espansivo. La dimostrazione di questi tre principii fondamentali è oggetto di questo capitolo, e quantunque essa non possa riuscire completa speriamo che sia sufficiente allo scopo di chiarire, nella coscienza nazionale, il problema delle alleanze. * * * Il principio di nazionalità essendo il principio fondamentale, per non dire esclusivo, del diritto internazionale, finché un altro principio fondamentale non avrà sostituito, nella coscienza universale, quello di nazionalità, i tre assiomi sovra-enunciati costituiranno i cardini della situazione politica e militare dell’Europa. La Nazione che non può, da sola, tutelare la propria esistenza manca del cardine principale su cui s’impernia tutta la sua vitalità. Egli è bensì vero che alcuni stati come il Belgio, la Svizzera, l’Olanda, il Portogallo, i principati balcanici, la Turchia stessa, trovano la ragione della loro esistenza nella tu-torietà dell’ Europa o di qualche grande nazione ; ma questi Stati rimangono satelliti nel sistema internazionale, ad onta di un potere militare che in taluni casi rappresenta quasi un massimo di potenzialità relativa. La capacità di salvaguardare nazionalmente la nazionale esistenza è il solo criterio veramente distintivo fra le piccole e le grandi nazioni. L'Italia, come tutte le altre nazioni soggette finora a tutela, non ha altro mezzo per riacquistare la sua piena in-