— 57 — gli elementi della espansione ed il potere navale indispensabile al conseguimento degli obbiettivi assoluti, le sue obbiettività complementari potranno svilupparsi in ragione dell’incremento del potere navale. Finché il potere navale è tutto indispensabile a tutelare l’esistenza nazionale non ne rimane disponibile per la salvaguardia delle colonie e perciò finché la nostra flotta non avrà raggiunto uno sviluppo eguale alla metà di quella francese ogni obbiettività espansiva ci deve essere interdetta, a meno che, come vedremo nel capitolo seguente, la situazione internazionale provveda coi mezzi proprii a tutelare la nostra integrità nazionale, o ad escludere per molto tempo la possibilità della guerra. Quando questo limite fosse raggiunto ed oltrepassato le nostre obbiettività complementari, dovrebbero essere molto circoscritte ed iniziate con molta circospezione e prudenza, poiché se i principii possono essere facili e lusinghieri, non vi è questione che più di questa abbia in cauda venenum. La storia dell’Olanda, della Francia, del Portogallo, della Spagna, stanno a provare che il veleno può essere lento ma è quasi sempre fatale, e perciò una Nazione, che pensi seriamente al suo avvenire, deve commisurare le sue obbiettività al suo potere militare ed espansivo. Le considerazioni precedenti si riassumono quindi nei seguenti principii : 1.° Le obbiettività assolute esigono un potere navale non inferiore alla metà di quello francese; 2.° Le obbiettività relative esigono un potere navale non inferiore ai due terzi di quello francese ; 3.0 Le obbiettività complementari debbono escludersi