- 83 - In altri termini 1’ alleanza guarentisce soltanto l’esistenza o può anche guarentire la prosperità nazionale? La nazione che può guarantire coi proprii mezzi nazionali la sua integrità ed indipendenza può trovare nell’alleanza una sufficiente, benché sempre transitoria, garanzia di espansione e di prosperità, ma la nazione che non ha i mezzi di tutelare da sola la propria esistenza potrà chiamarsi fortunata se l’alleanza gliela potrà guarantire. La prosperità che deriva dalla sicurezza della esistenza potrà conseguirsi, ma quella che dipende dalla espansione non può conseguirsi che colla esuberanza dei proprii mezzi nazionali al compito difensivo, e la nazione che disconosce questo principio dà prova di essere altrettanto ignorante quanto presuntuosa. In virtù delle alleanze che le possono guarantire l’esistenza, l’Italia 'potrà certamente conseguire quella prosperità interna che deriva dal sentirsi sufficientemente sicuri in casa propria, e quindi preparare e sviluppare i mezzi della sua futura espansione, ma finché non sarà in grado di tutelare col proprio potere militare la sua esistenza, le alleanze non potranno consentirle alcuna seria garanzia coloniale, poiché i principii stessi che reggono la dinamica espansiva delle nazioni reggono pure quella delle alleanze. La solidarietà che fosse appena in grado di salvaguardare, contro le possibili minacce, la comune esistenza non avrebbe certamente disponibili le esuberanze di potere militare necessarie alla tutela espansiva e coloniale. Quando esistessero esuberanze di potere militare, continentali o marittime, le alleanze potrebbero giovarsene per tutelare l’espansione, ma in tali casi ogni nazione utilizza