Pubblicazioni della “Lega Navale Italiana,, flRCUS La Guerra dei 190.. In terra ed in mare. Un volume in 80 grattile con ricchissime incisioni, preceduto da una prefazione di Domenico Bonamico. Prezzo L. 2,00. Pochi libri possono vantare come questo un successo cosi pieno ed incontrastato. Siamo all’ alba del secolo XX ed una tremenda guerra scoppia fra 1’ Italia e la Francia senza che niuno dei due Stati 1’ abbia voluta. Una prima parte narrativa oy’ è profuso a piene mani 1’ houmor piti fino ed il sarcasmo più sottile ci descrive con meravigliosa sobrietà ed efficacia gli avvenimenti e lo stato degli animi di qua e di là dell’ Alpi ai prodromi della guerra. Rapidamente passano innanzi alla mente del lettore ricordi d’ uomini e di fatti cui tutti abbiamo assistito in questi ultimi anni; nta sono nomini che agiscono e fatti che accadono in uu’ epoca futura ed indeterminata ma con tanta naturalezza e fatalità che già queste prime pagine del libro ci conquidono interamente e sentiamo, che 1’ houmor ed il sarcasmo dell’ autore mal celano le angosce profonde del peusatore e del patriota. Ma s’ inizia la guerra e non abbiamo pih il modo di pensare e di riflettere. È impossibile ! La sensazione domina sovrana ed il pensiero è tardo a seguirla. Non possiamo più lasciare il libro, dobbiamo palpitare, soffrire, gioire, piangere come certamente deve aver palpitato, sofferto, gioito, pianto 1’ autore nel vergare quelle pagiue ¡11 cui nou si sa bette se è maggiore l’alata fantasia del poeta o 1’ impronta profouda d’ un pensiero vasto e sintetico. Perchè auche il lettore più profano sente e comprende che lo svolgimento di qnelle operazioni di guerra risponde a maturi concetti scientifici, che tutto è stato calcolato e ponderato con una tecnica sapiente e illuminata, che quegli attori d’ un dramma colossale recitato da due armate, da due popoli, in guerra non sono soltanto una magnifica creazione d’ un’ alata fantasia ma incarnano una verità dolorosa ed allarmante per noi. Da ogni pagina di questo libro, come ha rilevato concorde tutta la stampa d’ Italia, si leva alto e solenne un monito severo al paese: Pensiamo alla Marina da guerra se vogliamo evitare alla patria 1’ estrema sciagura ! Io qual modo questa sciagura può colpirci, come nua flotta nemica assai maggiore della nostra agirebbe contro di noi sino ad operare 1’ invasione del suolo italiano, è detto in questa immaginaria narrazione con un’ efficacia che fa rabbrividire. Nessttu libro fu mai pubblicato che valga a dare una così completa cognizione di quello che avviene in mare e sulla costa durante una guerra navale.