— 127 — 7-° La sistemazione dei bilanci provinciali e comunali è altrettanto necessaria quanto quella del bilancio dello Stato. Stabiliti questi principii fondamentali della finanza dello Stato, passiamo ad esaminare in quale rapporto approssimativo dovrebbero stare 1’ esercito e 1’ armata per soddisfare alle esigenze finanziarie ed a quelle difensive. * * * Le spese militari, prese complessivamente, debbono a-vere un limite massimo subordinato alla capacità contributiva del paese. Taluni crediti straordinari potranno essere accordati in circostanze eccezionali ed urgenti, ma i bilanci ordinari, comprendenti tutte le spese riguardanti l’organismo militare, debbono essere determinati e consolidati nei limiti della capacità contributiva normale della nazione. Mantenendo per l’Italia una percentuale inferiore a quella di tutte le altre grandi nazioni si avrebbe che 1’ entità dei bilanci militari dovrebbe essere mantenuta fra 430 e 450 milioni. Se le condizioni economiche miglioreranno, se sarà possibile giungere alla conversione della rendita, se si riuscirà a fare serie economie nei bilanci dei Lavori pubblici e delle Finanze, se.... si potrà, con saggezza, raggiungere il mezzo miliardo, con grande vantaggio di prestigio, di influenza, di prosperità, ma finché la situazione non sarà sensibilmente migliorata sarà prudente e doveroso non eccederei 450 milioni. ' Noi assumiamo questa somma come dato fondamentale del rapporto in cui deve rimanere la spesa militare rispetto