forza di navi da battaglia di IO unità per avere la necessaria sicurezza in Mediterraneo e poter contare sulle comunicazioni con il suo Impero Coloniale. E’ quindi da vedere se la Francia potrebbe in tal modo considerarsi sicura, dato che un conflitto tra Francia e Italia verrebbe deciso esclusivamente sul continente e che in esso la lotta sul mare avrebbe parte molto secondaria. L’elemento economico non avrebbe influenza decisiva perchè nessuna delle due Potenze, per quanto grande fosse la sua preponderanza sul mare, potrebbe determinare sull’altra una pressione tale da isolarla e da provocarne la resa. Anche i rifornimenti militari, in caso di « egemonia » navale di una di esse potrebbero sempre raggiungere sia l’una che l’altra attraverso le rispettive frontiere terrestri. L’esperienza della guerra 1914-18 conferma pienamente queste considerazioni. Qual’è dunque il numero di navi che potrebbe porre la Francia in condizioni tali da garantire che la situazione non risulti ad essa sfavorevole? E’ chiaro che a questa domanda non potrebbe rispondere che la Francia e che qualunque cifra noi potessimo fissare non avrebbe che un valore indicativo e non potrebbe rappresentare una giusta valutazione delle reali necessità della Francia. Supponiamo tuttavia che la Francia ritenesse sufficiente un rapporto di 5 a 4 (proporzione che l’Italia ritenne giusta contro l’Austria) ossia una forza di 10 navi da battaglia rispetto alle 8 assegnate alla Germania, numero che dovrebbe essere portato a i 2 se il rapporto dovesse essere del 150%. Gli insegnamenti del passato dimostrano che anche questa forza non sarebbe tale da mettere la Germania alla mercè della Francia; occorre infatti non perdere di vista la impossibilità di esercitare contro di essa una pressione economica efficace e che neanche una maggiore superiorità di forze marittime quale quella della Francia nella guerra 1870-71 mutò il corso degli avvenimenti: che infine una superiorità anche maggiore non portò alla risoluzione del grande conflitto se non dopo quattro anni di guerra. La superiorità di forza anzidetta non sarebbe sufficiente a dare alla Francia la possibilità di effettuare il blocco delle coste del Mare del Nord, nè di svolgere operazioni nel Baltico mentre le offrirebbe una assoluta sicurezza contro qualsiasi operazione combinata nella Manica, che la Germania volesse svolgere in appoggio 158