rittìmo di Roma ma esso fu imperniato solo sulla flotta: una flotta atta a combattere ed annientare quella avversaria. 11 Potere Marittimo dei Turchi Mussulmani ebbe origini pressoché analoghe. La loro influenza, che per le gelosie degli Stati cristiani potè estendersi senza alcuna resistenza su tutto il bacino orienta/le del Mediterraneo dalle coste del Mar Nero a Malta, perdurò fino alla battaglia di Lepanto. 1 Turchi non erano uomini dediti al commercio, anzi, quando Costantinopoli venne nelle loro mani, la prosperità di quel grande porto decadde, nè essi furano spinti al mare da un effettivo bisogno di conquiste taritoriali, nè di colonie o idi altri possedimenti. Il loro Potere Marittimo aveva scopo puramente aggressivo. Anche gli Stati Barbareschi, loro successori, non furono indotti a possedere un Potere Marittimo per ragioni economiche o commerciali, ma anch’essi costituirono una forza navale per avidità di saccheggio. Nemmeno il Potere marittimo spagnuolo ebbe origini « naturali ». Il popolo della Spagna sebbene povero non era sospinto al mare, poiché dalla pesca e dal commercio traeva quanto occorreva alla sua prosperità, ed anche in seguito, quando i possedimenti ottenuti con matrimoni e conquiste e con una politica molto attiva resero necessario un esercito, la necessità di un Potere marittimo non fu risentita. Le origini del Potere marittimo spagnuolo non sono pertanto da ricercare nelle colonie e nel commercio e nemmeno nella necessità di vincere un avversario molesto, ma nella volontà di conquiste e di ricchezze. Per quanto la Spagna nelle prime fasi del suo impero occidentale potesse ricevere indisturbata le ricchezze dalle sue vaste colonie, senza svolgere alcuno scambio di merci e senza dover vincere alcun contrasto di forze non essendo in quel tempo rOceano usato da altre Potenze, in seguito una forza navale costituita da galere del tipo militare, già usate da vari secoli nel Mediterraneo, si dimostrò altresì necessaria alla difesa del traffico oceanico. Il Potere marittimo spagnuolo nei successivi periodi storici seguì il mutevole corso degli avvenimenti. Nato dalla necessità di tutelare gli interessi coloniali, crebbe gradatamente con lo sviluppo di questi. Ma la nazione, costretta a curare sopratutto interessi territoriali ed a sostenere grandi forze militari, dovè necessariamente limitare le sue forze navali, ciò che influì profondamente sulla rapida decadenza del suo Potere marittimo. 23