che procedè aila compilazione delle leggi di diritto riunite nella così detta « Dichiarazione di Londra ». La Dichiarazione di Parigi con la dottrina « libere navi, libere merci » aveva posto un vincolo nell’esercizio del potere marittimo e la guerra civile americana aveva messo in evidenza come, nonostante tali limitazioni, fosse ancora possibile raggiungere notevoli effetti con una pressione economica sul nemico. Il blocco esercitato, dai Federali sulle coste del Sud aveva costituito un elemento decisivo ed aveva manifestato quale efficacia il Potere Marittimo potesse ancora esercitare con la estensione di alcune norme già esistenti. La « Dichiarazione di Londra » (1909) chiarì molte questioni controverse. In tale conferenza il governo inglese considerò il problema della guerra al commercio più con occhio di neutrale che di belligerante e più con tendenze difensive che offensive e, pur sostenendo il diritto di cattura, propose di abolire la dottrina del contrabbando o, almeno, di limitare gli articoli di contrabbando a quelli di natura puramente guerresca. La proposta di abolire il contrabbando fu respinta dalle altre Potenze e vennero accettate delle note di articoli, che la guerra 1914-18 dimostrò del tutto inadeguati alle condizioni della guerra moderna. Nei riguardi del blocco e del viaggio continuo, i delegati non ritennero dover tenere conto nè della esperienza delle guerre napoleoniche, nè della guerra di Secessione americana e si limitarono a formulare le loro conclusioni in base agli insegna-menti delle guerre più recenti, le quali non avendo avuto scopo economico ma quasi esclusivamente militare portarono a conclusioni errate. Fu pertanto possibile nella guerra 1914-18 che giungessero alla Germania larghi rifornimenti che contribuirono a prolungare la guerra ad accrescere le sofferenze e le perdite di vite umane, ed a provocare l’attuale rovina dell’Europa. Con la dichiarazione di guerra dell’America il Potere marittimo potè esercitare nuovamente tutta la sua influenza, ma ormai le terre invase avevano messo nelle mani delle Potenze Centrali le risorse sufficienti a prolungare la loro resistenza, malgrado che ogni altro mercato del mondo fosse loro precluso. 60