La Francia non dovrebbe quindi desiderare di dover essere costretta ad indebolire i suoi nuclei principali o limitare le sue possibilità di azione, distaccando nuclei di unità di flottiglia dalle sue forze principali per provvedere alla difesa del suo traffico da attacchi sommergibili. E’ infine da considerare la Germania, Potenza che la Francia deve guardare con la maggiore attenzione. Qualunque possa essere il risultato immediato della richiesta tedesca di parità navale, il risultato finale può essere prevedibile, poiché è inevitabile che la Germania voglia disporre di tutti i mezzi guerreschi in possesso delle altre Potenze. Mr. Balfour prevedendo queste necessità affermò che « i sommergibili che la Francia si propone di costruire non costituiranno una difesa contro i sommergibili della Germania ». Per provvedere alla difesa contro queste unità occorreranno alla Francia delle flottiglie di superficie ed aeree che dovrebbero essere prelevate da quelle assegnate alle forze principali. I sommergibili potranno essere impiegati dalla Francia in caso di guerra contro l’Inghilterra; ma anche se questo ne è lo scopo, una flotta da battaglia, della cui entità parleremo in seguito darebbe alia Francia un mezzo più efficace con una spesa equivalente. Altra categoria di nazioni favorevoli all'impiego del sommergibile sono le Potenze minori. Queste unità « poco costose » non daranno in caso di conflitto fra queste Potenze che un eguale incremento alle rispettive forze navali, senza peraltro contribuire in alcun modo all’esito del conflitto tra le forze terrestri. E' ritenuto inoltre che esse costituirebbero una salvaguardia in caso di conflitto contro una Grande Potenza, ma a tale riguardo non si considera abbastanza che la indipendenza di una « Piccola Potenza » non dipende dalla entità delle sue forze, bensì dalla resistenza opposta da altra grande Potenza a quella che volesse assorbirla. Von Bulow ricordava (I) che quando il Kaiser espresse l’intenzione di stringere una alleanza con la Danimarca, egli dimostrò che questa nazione non vi avrebbe mai aderito, e che se vi fosse stata costretta avrebbe richiesto l'aiuto dell’Inghilterra o della Russia. La prima avrebbe subito preso un atteggiamento contro la imposizione tedesca e una cooperazione Anglo-Russo-Francese avrebbe garantito la completa indipendenza della Danimarca. (1) Memorie. Voi. Il, cap. Vili. /33