465 Le Rendite della Cassa Teatrale consistono Dalla Cassa Camerale.............f 2000.— Per l’affittanza de’ palchi in Primavera et Autunno circa............... 1500.— f . 500.— Spese Alli due Corni da Caccia & Oboisti annui..................f 432.— Al Violinista Ricci annui........................50.— Regalo alli Comici di Primavera, 80 Ong................338.40 Regali allo Comici d’Autunno saranno 50 Zech..............................212.3o Regalo p. POpere di Carnovale Ong. Ord 220 stipullati..........................931.20 Agl’Impresarj vecchi si devono......................550.— E gl’interessi f 2514.30 Saranno le Spese del Pittore, decoraz.i quella della Mariana Moliza f 986.30 N. 2 EDITTO Noi &c &c facciamo con il presente noto a tutti e cadauno, cui spettare potesse il saperlo, qualmente presasi la risoluzione di confidare nuovamente ad un Impresario l’incarico di dare a questa Città l’Opera per il prossimo venturo Inverno, abbiamo ritrovato approposito di offrire tale impresa alla persona, che farà le migliori, e più vantaggiose condizioni. Quindi acciocché ogn’uno possa calcolare fondatamente a quanto si puole estendere nella offerta delle condizioni viene per direzione di cadauno notificato che gl’obblighi del-l’Impressario saranno li seguenti; cioè : i°) Le recite dovranno cominciare li 26 di Xbre, e dureranno sino l’ultimo giorno del Carnovale, nel quale, spacio di tempo dovranno venire rappresentate tre opere Buffe, consistenti in sette personaggi. Le prime parti, che sono il Pmo Uomo, o mezzo carattere, la Pma Donna, e Pmo Buffo caricato dovranno essere personaggi di prima nomina; gl’altri personaggi dovranno essere buoni, e capaci a rappresentare quel rolo, per cui saranno destinati. 20) Dovrà dare quattro Balli consistenti in sei Ballarmi, e sei figuranti. Li primi Ballarmi dovranno essere o serj o di mezzo carattere ma parimenti di prima nomina; gli altri dovranno essere buoni; Nelli figuranti si esiggerà 31. - Curici