foggia e del portico sottostanti. Vecchia opinione era che, rifattosi tutto nuovo il palazzo verso il Molo al principio del Trecento, sulla loggia attuale sia sorta l'ardita sopraelevasione del 1540. Poi si suppose che, malgrado la decisione presa di trar profitto dalla vecchia costruzione, in realtà fra il 1540 e il 1548 si ricostruisse tutto dalle fondamenta. Ora vien messa avanti una terza ipotesi: che il palazzo, cioè, fosse arditamente trasformato nei primi decenni del Quattrocento. Allora, tenendo puntellato in allo tutto il corpo della Sala coi suoi affreschi del Trecento, si sarebbero rifatti, sotto, per intero il porticato e la loggia con i capitelli e le altre decorazioni scultoree. A sostegno di quest3 ultima ipotesi sta il fatto che verso il 1420, poiché il nuovo palazzo sulla Piazzetta, alto per la nuova sala che lo domina, contrastava con la rimanente costruzione tanto più bassa e di antica struttura La Riva del Doge sul Rio di Palazzo, CON LO STEMMA BARBARICO. - XVII -