58 cinquennio. Naturalmente non potremo porre a raffronto i dati del periodo immediatamente postbellico, e per la quasi assoluta inoperosità del porto e per la mancanza di statistiche ufficiali attendibili, che datano solo dal i° Marzo 1924. Anno Movimento delle merci (In tonnellate) Importazione Esportazione Totale 1909 842.327 771.371 1.613.698 ’10 695.587 828.893 1.524.480 ’11 775.152 853.765 1.628.917 ’12 879.197 1.092.084 1.971.281 ’13 922.959 1.173.882 2.096.841 Media 823.044,4 943.999 1.767.043,4 1909-’13 1924 197.257 145.170 341.427 ’25 404.680 304.779 709.459 ’26 385.413 366.273 751.686 ’27 442.228 353.367 795.595 ’28 502.692 378.309 881.001 Media 386.454 309.620,1 695.833,6 1924-’28 1929 523.141 585.281 908.422 '30 482.625 300.741 733.366 ’31 369.523 218.988 588.520 ’32 283.210 194.228 477.438 ’33 402000 168.000 570.000 ’34 375.000 230.000 605.000 Media 382.471,6 222.391,4 604.865,3 1930--34 Per la giusta valutazione del rapporto con la media prebellica è necessario sommare alle cifre del porto di Fiume quelle di Susak, dato che in quell’epoca i due scali formavano un tutto unico. A tale uopo ci serviremo del quinquennio i925-’29, come quello che oltre a presentarci dati molto attendibili, non risente deH’inffuen- za della attuale anormalità, riserbandoci di studiare questo problema nel seguito della trattazione. 0 Importazione (In tonn.) Esportazione (in tonn.) e Fiume Susak Totale Fiume Susak Totale < Media S 23.044,4 943.999 190Q-M3 1925 404.680 156.430 561.110 304.779 154.050 458.829 ’26 385.413 120.624 506.037 366.273 134.518 500.791 ’27 442.228 225.626 667.854 353.367 210.123 363.490 ’28 502.692 255.144 757.836 378.309 308.678 686.987 ’29 523.141 305.229 82S.370 385.281 328.915 714.196 Media 451.631 212.611 664.241 357.602 227.257-544.859 l925-’29 Anno Totale Importazione Totale generale ed Esportazione Fiume Susak Assolute °l. Media 1909-’13 1.767.043,4 1.767.043,4 100 1925 709.459 310.480 1.019.939 57,72 ’26 751.686 255.142 1.006.828 56,98 ’27 795.595 435.749 1.231.344 69,68 ’28 881.001 563.822 1.444.823 81,76 ’29 908.422 634.144 1.542.566 87,30 Media 1925-’29 809.232,6 439.867,4 1.249.100 70,69 Come si vede, il totale generale del traffico marittimo è andato costantemente aumentando; quindi è logico supporre che Fiume riprenda presto la sua marcia ascensionale, con un movimento degno della sua importanza e funzione. Analizziamo ora le correnti del traffico marittimo fiumano, li prospetto seguente ci dà un’idea dell’andamento dei principali titoli nel periodo considerato, confrontato con lo sviluppo avuto nell’anteguerra: