102 Confronto delle distanze e dei costi ferroviari per Trieste per Susak per Spalato Stazioni di partenza Km. 1 tonnell. Km. 1 tonnell. Km. 1 tonnell. Note Lire Lire Lire Bohinska-Bistrica . . 133 46,92 435 47,39 642 47,39 Massima penetrazione Bled....... 153 51,20 414 45,80 622 45,80 a parità di costo Jesenice ...... 159 52,68 404 45,02 611 45,02 Kranjska Gora . . . 184 56,91 427 46,54 634 46,54 Confine Austria ; linea 173 47,44 368 41,63 575 41,63 Villach Trzic....... 191 51 386 43,33 593 43,83 154 41,86 339 39,26 546 39,26 Rakck ...... 99 31,87 391 44,17 598 44,17 Kamnik...... 168 46,43 363 41,63 570 41,63 Zidani Most .... 208 53,70 306 36,72 513 36,72 Cilli....... 232 58,27 330 38,42 537 38,42 Slovenj - Gradec . . , 303 71,98 401 45,02 608 45,02 Confine Austria ; linea St. Ilj...... 314 78,34 407 45,02 614 45,02 Klagenfurt Kotoriba..... 372 78,08 373 42,48 580 42,48 369 76,72 409 45,02 615 45,02 Massimo effetto a pa¬ Novomente..... 220 55,57 263 33,34 470 33,74 rità di distanza Kocevje...... 221 56,41 372 42,48 579 42,48 I circoli economici di Susak e quelli di Zagabria, che è la più diretta interessata al- lo sviluppo di questo porto, fecero tutto il possibile per indurre il Governo di Belgrado a rivedere la sua politica dei mezzi di comunicazione, sostenendo che, col regime preferenziale tariffario, bisognava sostenere anche Susak. Ma a ciò si opponevano i Trat-tati con l’Italia, che obbligano il Regno jugoslavo alla parità tariffaria tra Susak e Fiume: ora, per non favorire lo scalo italiano, si continua a favorire soltanto Spalato. Certamente il danneggiare i porti italiani è il fine predominante di tale politica; ma, ad un attento esaminatore, appare evi- dente che Belgrado, oltre a volere un porto centrale difeso e pulsante di vita attiva, cerca di spostare verso il sud il centro economico potentissimo della Slovenia, mirando a rafforzare il suo predominio politico diminuendo la potenza delle altre regioni. Come appare dalla esposizione che abbiamo teste compiuta, la politica jugoslava per l’Adriatico è ancora molto incerta e preconcetta, e rende il problema del traffico marittimo adriatico ancor più complesso. 4. Ad ogni modo, cerchiamo di sintetizzare la posizione reciproca dei tre porti italiani della zona superiore.