39 di operazioni ed economia, che sono ad esso necessari. La ripresa del movimento commerciale nel dopoguerra, come si è notato, fu assai lenta e faticosa: in particolar modo poi quella del traffico adriatico, più duramente colpito dalla guerra prima e poi dallo sconvolgimento economico dei Paesi che principalmente lo alimentavano. Numerose, e in parte già ricordate, furono le cause di debolezza dei porti adriatici, e di Venezia soprattutto, che tuttavia dopo il 1920, attenuandosi le cause in parola, sia pure con lento progresso, andò riacquistando la sua funzione regionale e nazionale. Il carattere della ripresa del traffico veneziano nel dopoguerra può essere rile- Anno Merce arrivata e partita (percentuali) Via mare Via terra Media 100 ICO 1909-’13 1919 46,32 64,94 ’20 46,50 72,79 ’21 60,64 87,49 ’22 63,52 88,38 ’23 73,71 106,62 Media 19l9-’23 58,14 84,04 vato dai raffronti in percentuale sulla media del quinquennio 1909-’! 3. Si nota subito che, mentre il movimento ferroviario ha ripreso l’intensità d’anteguerra, il commercio marittimo ha raggiunto appena il 73.71 per cento, rispetto alla media del quinquennio 1909-’!3. Se poi esaminiamo il rapporto fra importazione ed esportazione, abbiamo il prospetto raffrontativo riportato qui di fianco. Movimento delle merci in tonnellate Anno Importazione Esportazione Rapporto per¬ centuale tra Imp. ed Esp. 19C9 2.348.417 354.416 15,09 ’10 2.335.443 334.099 14,31 ’11 2.404.625 338.778 14,09 ’12 2.498.564 383.275 15,34 ’13 2.286.375 376.460 16,46 Media 2.374.684,8 357.405,6 15,05 1909-’13 1919 1.095.150 170.453 15,56 ’20 1.138.801 131.725 11,57 ’21 1.547.590 109.086 7,05 ’22 1.577.887 157.612 9,99 ’23 1.850.731 163.123 8,81 Media 1.442.031,8 146.399,8 10,15 1919-’23 Rapporto 60,72 40,96 % fra le Medie Appare subito che Venezia è sempre stata uno scalo di importazione e che neppure la guerra ha potuto modificare tale suo carattere. Questo dipende naturalmente dalla funzione regionale ed industriale dello scalo veneziano; infatti notiamo una diminuzione da 15,05 a 10,15 nel rapporto percentuale fra esportazione ed importazione nei due quinquenni presi in esame, perchè la zona di influenza per mezzo di ferrovia è aumentata, a causa dello spostamento del confine al di là della Venezia Giulia, e perciò è minore la quantità di merci che ripartono per via mare. Le importazioni sono infatti costituite per la maggior parte da materie prime e semi-lavorate per industria e da generi alimentari di prima necessità; quindi merci povere, pesanti ed ingombranti, tra le quali nel periodo