71 mara e della Braidizza. Ricordiamo solo che alla Braidizza fa capo la ferrovia elicoidale che permette ai convogli di scendere a quo-ta mare, e che l’impianto ferroviario di smistamento è del tutto indipendente dal sistema ferroviario del porto di Fiume. Presa in tal modo visione della attrezzatura tecnica del porto di Susak, analizziamone ora il movimento commerciale. Dall’encrata in vigore degli Accordi di Roma, il nuovo scavo jugoslavo seppe acquistarsi gradatamente il primo posto tra gli altri nel movimento di transito. Con tenaci sforzi le Autorità preposte seppero organizzare un discreto movimento regolare per tutte le merci in genere, ad onta dell’attrezzatura originaria, riservata esclusivamente al commercio del legname. Le Amministrazioni marittime e ferroviarie furono messe a dura prova per l’esiguità e ristrettezza del porto, ed i piroscafi durante i periodi di maggior lavoro dovettero sostare al largo talvolta alcuni giorni. Non ostante tale saturazione dei mezzi tecnici, il movimento delle navi in questi nove anni è in continuo aumento, come dimostra il seguente prospetto; Anno Navi ormeggiate (1 tonn. = 2.8315 me.) numero tonnellaggio 1922 121 13.070 ’23 474 20.749 ’24 2.293 334.215 ’25 2.871 524.477 ’26 3.187 557.887 ’27 3.273 717.891 ’28 3.713 928.378 ’29 4.339 1.045.673 ’30 4.603 1.190.320 ’31 4.651 1.228.987 ’32 4.415 950.505 ’33 4.972 1.068.107 ’34 5.083 1.201.909 Per quanto concerne le varie specie di navigazione, notiamo che, mentre le navi a vela, che partecipano al movimento totale con una media del 4,9 %, sono andate lentamente diminuendo, le navi a propul- Movimento delle merci (in tonnellate) Anno con l’interno con l’estero sbarcate imbarcate totale sbarcate imbarcate totale Totale 1925 39.000 27.300 66.300 137.899 140.191 278.090 344.390 ’26 29.413 15.488 44.901 91.211 119.030 210.241 255.142 ’27 52.500 19.271 71.771 160.473 182.638 343.111 414.882 ’28 44.068 28.403 72.471 211.076 280.375 491.451 563.922 ’29 55.855 29.562 85.417 249.374 299.353 548.727 634.144 ’30 57.578 25.665 83.243 240.442 377.354 617.796 701.039 ’31 56.076 28.314 84.390 145.786 335.513 481.299 565.689 ’32 51.961 24.196 76.157 89.189 255.133 344.322 420.479 ’33 52.825 25.008 77.833 107.985 332.667 440.652 518.485 ’34 56.850 25.061 81.911 111.846 396.760 508.606 590.517