— 13 — come accennammo in principio, il suo contenuto lirico, o, in altri termini, la personalità del poeta. Il principe Danilo, chi ben guardi, non è altri che l’autore medesimo, il quale, come Dante nella sua Commedia, offre in spettacolo sè stesso, e la tragedia eli’ ei ci narra è quella stessa che si passò nel suo cuore. Il Gorski Vieuaz può dirsi a buon diritto la Bibbia del popolo montenegrino, poi che in esso, non solo è narrata tutta la immane struggle for life di questo nuovo popolo di Israele a traverso il deserto delle barbarie ottomana, ma vi è racchiuso eziandio un alto modello di lingua e di stile. E si badi che questo raffronto con la Bibbia non è una vana figura rettorica. Come, leggendo l’antico testamento, ci stanno sempre dinanzi agli occhi della mente le palme e i cedri del libano, e gli austeri costumi del popolo ebreo, con le sue leggi e le auguste cerimonie della sua religione, cosi nel grande poema serbo abbiamo una visione completa di quel superbo “nido di falchi,,, che combattendo “per la libertà e per la fede avita ,, , rivaleggiò, se non sorpassò in valore gli eroi delle Ter-mopoli e di Maratona. Religione, filosofia, morale, costumi, storia, credenze, posizione