San Dona di Piavi'. - I resti dei. Duomo CONCESSIONE DELLA MEDAGLIA D’ARGENTO ALLA BANDIERA DEL REGGIMENNTO « SAN MARCO » Motivazione : Arrestò a Cortellazzo Vavanzata nemica e si affermò su una testa di ponte, che tenne saldamente per otto mesi, ampliandola con ardite azioni tenacemente dirette a logorare la resistenza dell'avversario; concorse, con fulgido valore a generosi sacrifici di sangue, alle ulteriori operazioni per la liberazione del suolo della Patria. (Delta del "Piave, Dicembre 1917-Luglio 1918) R. Decreto in data 5 Giugno 1920, n. 451. Begio Decreto in data 28 Novembre 1928, co! San Vito di Valdobbiadene - 1 resti dei. Duomo quale viene concessa la Croce di Cavaliere del-l’Ordine Militare di Savoia al Reggimento « San Marco ». In applicazione del li. Decreto 5 Maggio 1920 idisp. 47 Boll. Uff. C. A.) col quale di motu pro-prio Sovrano, venne concessa la Croce di Cavaliere neirOrdine Militare di Savoia all’Arma di Fanteria ¡■er la valorosa condotta tenuta durante la guerra 1915-1918, sono autorizzati i seguenti Reggimenti o reparti dell’arma stessa a fregiare delle relative insegne le bandiere e i labari di cui sono forniti: 7" e 2" Reggimento Granatieri ; Reggimenti di Fanteria..... Reggimenti Bersaglieri...... Reggimento San Marco (fanteria di Marina); San Michele di Cimadolmo - I resti del Duomo XXIII Reparto d’assalto (per se e per tulli gli altri reparti d’assalto). Il 3 Luglio 1920 il Battaglione fu ridotto ad un nucleo di quattro Gruppi ed il 2 Giugno 1922 venne nuovamente ricostituito, assumendo la denominazione di Battaglione «San Marco» al Comando di Radicati di Marmorita Cav. Augusto. Nel 1923 passò al Comando di Grana Cav. Mario, nel 1924 di Cosentino Cav. Ugo, nel 1925 di Roncaglia cav. Umberto, nel 1926 di Mascherpa Cav. Luigi, nel 1927 di Pertusio Cav. Carlo, nel 1928 di Mascherpa Cav. Luigi, di Bertelli Cav. Fortunato, di Bordigioni Cav. Germanico, nel 1929 di Turchi Cav. Pietro, nel 1930 di Mascherpa Cav. Luigi, nel 1931 di Novelli Cav. Renato, prendendo parte nel 1932 alla spedizione in Cina, affermando la gloria del leggendario Reggimento «San Marco».