Crii agguati dei M.A.S. e i vari tentativi per Io sbarco di informatori a Fontane . . . pag. 413 ]1 Maggiore Gabriele D'Annunzio da bordo del suo « S.I.A. » e gli idrovolanti di San-t’Andrea bombardano la Piazzaforte di Pola. I tentativi dei M.A.S. per il ricupero informatori sulla costa di Fontane ... » 414 La Squadriglia « S. Marco », al Comando di Gabriele D’Annunzio, lancia sulla Piazzaforte di Pola 1100 Kg. di esplosivo ... » 414 Agguati c nuovi tentativi dei M.A.S. per il ritiro informatori........» 415 Le missioni speciali deJl’Aviazione Marittima e l’opera svolta dal Comandante Eugenio Casagrande pel trasporto informatori in territorio occupato dal nemico .... » 415 L’opera svolta dalla nostra Marina durante la grande azione offensiva Italiana iniziata il 24 Ottobre 1918.........» 416 L’opera svolta dalla nostra Marina durante l’occupazione di Trieste e di Pola ...» 418 Una grande, geniale e audacissima impresa della nostra Marina troncata dall’Armi- stizio ............» 419 I.E AUDACI IMPRESE DELLA MARINA ITALIANA. Forzamento del Canale di Fasana (Notte 1-2 Novembre 1916).........pag. 420 La « Wien » silurata e affondata nel Porto di Trieste (Notte 9-10 Dicembre 1917) . . » 421 La beffa di Buccari (Notte 10-11 Febbraio 1918).............» 423 Il « Grillo » tenta di penetrare nel Porto di Pola (Notte 13-14 Maggio 1918) ... » 429 11 Comandante Luigi Rizzo due volte decorato di Medaglia d’Oro - Biografia.....» 431 Il siluramento della Superdreadnought « Szent Istvan » (10 Giugno 1918)......» 432 La Squadriglia della « Serenissima » comandata dal Maggiore Gabriele D’Annunzio vola su Vienna (9 Agosto 1918) .... » 437 L’Ammiraglia austro-ungarica « Viribus Uni-tis » affondata nel Porto di Pola (1° Novembre 1918)..........» 439 PARTE DECIMA - Pkf.de fatte al nemico. -La guerra sta per terminare con la Vittoria dell’Italia. - Preparativi per lo sbarco a Trieste.........» 445 Tre Plenipotenziari Jugoslavi provenienti da Trieste sbarcano sulla riva del Comando in Capo di Venezia (1° Nov. 1918) . . . Venezia nella febbrile attesa (2 Nov. 1918) . L’« Audace » muove da Venezia alla volta di Trieste (3 Novembre 1918)...... Il Bollettino della Vittoria (4 Nov. 1918) . II Bollettino della Vittoria Navale (da Brindisi, 12 Novembre 1918)...... « È meglio vivere un giorno da leone che cento anni da pecora »....... PARTE UNDICESIMA - Dalla guehra alla pace. - Venezia depone la veste di guerra LIBERANDO 1 MONUMENTI DALLE DIFESE (illustrazioni) ............ PARTE DODICESIMA - L’arrivo della flotta Austro-Ungarica a Venezia come preda di guerra. - Cerimonie durante l’anno 1919 - Venezia tributa i.a sua riconoscenza AGLI ARTEFICI DELLA VITTORIA. (V. Sommaria).......... All’Armata Navale. Ordine del giorno del 22 Marzo 1919........... L’imponente e indimenticabile spettacolo mentre la flotta austro-ungarica arriva prigioniera a Venezia (24 Marzo 1919) Venezia afferma solennemente il diritto italico sulle terre di S. Marco (25 Aprile 1919) Venezia tributa la sua riconoscenza a S. A. R. Emanuele Filiberto di Savoia Duca D’Aosta grande Condottiero della Terza Armata (27 Luglio 1919)....... V enezia tributa la sua riconoscenza al Duca della Vittoria (5 Settembre 1919) .... Venezia tributa la sua rioonoscenza a S. E. il Grande Ammiraglio (24 Maggio 1925) . Il nuovo gonfalone di San Marco sull’antenna centrale della Piazza per la festa del Santo Patrono di Venezia. (25 Aprile 1922) . PARTE TREDICESIMA - Il discorso del Capitano di Vascello Giuseppe Sirianni Comandante del Reggimento Marina (V. Sommario)........... «PAX TIBI MARCE EVANGELISTA MEUS» Il TRIBUTO DI RICONOSCENZA DELLA PATRIA AI Marinai d’Italia......... l>ag- » 449 449 451 454 455 456 457 467 468 469 477 481 484 485 486 487 496 497 — 500 —